Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002906

Crediti

9

Lingua di erogazione

Francese fr

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 30 set 2019 al 11 gen 2020.

Obiettivi formativi

In conformità con le specificità del corso di studi in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale, l’insegnamento è volto a fornire delle conoscenze introduttive relative alla storia e alla cultura francese tramite la considerazione dello sviluppo storico-sociale della capitale francese. Verrà inoltre approfondito il legame tra società, cultura e letteratura durante l’epoca moderna (fine XVIII-XIX secolo) grazie all’analisi di testi letterari di autori canonici che siano relativi alla rappresentazione letteraria della capitale. Lo svolgimento del corso in francese e la presentazione della bibliografia in lingua originale tendono inoltre a migliorare le competenze linguistiche degli studenti.
Al termine del corso gli stessi dovranno quindi dimostrare di aver acquisito conoscenze socio-culturali, storiche, letterarie specifiche all’indirizzo scelto e di saperle applicare, in modo autonomo e in lingua straniera, all’analisi di testi letterari di vario genere e relativi alla tematica affrontata.

Programma

«– C’est chouette, les surplus américains !» Il mito delle nuove cose del mondo
Nelle opere di questi tre scrittori – Cendrars, Queneau, Perec – problematico è il rapporto tra rappresentazione della vita moderna e fiction : le novità tecniche, la moda, la gastronomia e i rapporti tra editori influenzano l’«histouar universelle» e permettono di darle forma. Come dire questi «petits morceaux de quotidien», spesso reputati senza storia, ma che in realtà sconvolgono la Storia ? Il corso ha per oggetto tale problematica, così come essa è posta da quelle «choses que, telle ou telle année, tous les gens d’un même âge ont vues, ont vécues, ont partagées».

BIBLIOGRAFIA
TESTI
Blaise Cendrars, Moravagine, Paris, Grasset, 1926
Raymond Queneau, Zazie dans le métro, Paris, Gallimard, 1959
Georges Perec, Les choses, Paris, Julliard, 1965

SAGGI CRITICI
Michèle Touret, «À travers le monde, à travers les modèles ?», in Blaise Cendrars, 6, «Sous le signe de Moravagine», textes réunis et présentés par Jean-Carlo Flückiger et Claude Leroy, Caen, Lettres Modernes Minard, 2006, pp. 163-182
Roland Barthes, «Zazie et la littérature», in Essais critiques, Paris, Seuil, 1959, pp. 129-135
Andrea Pasquino, Raymond Queneau, Reggio Emilia, edizioni Diabasis, 1996, pp. 113-131
Maxime Decout, «Les ruses du lieu», in Cahiers Georges Perec, 12, «Espèces d’espaces perecquiens», travaux réunis et présentés par Danielle Constantin, Jean-Luc Joly et Christelle Reggiani, Bègles, Le Castor Astral, 2015, pp. 103-114
Florence de Chalonge, «L’espace, l’action et l’histoire: Les choses et Un homme qui dort», ivi, pp. 143-153
***
Paolo Tamassia, Il Novecento, in Storia europea della letteratura francese, a cura di L. Sozzi, vol. II, Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, coll. PBE, 2013, pp. 235-409
oppure:
La littérature française: dynamique & histoire II, sous la direction de Jean-Yves Tadié, Paris, Gallimard, 2007, (XXe siècle).

Ulteriori indicazioni potranno essere fornite durante il corso e caricate sulla piattaforma e-learning.

Modalità d'esame

La valutazione avverrà tramite accertamento orale delle conoscenze relative al corso.
Saranno oggetto di valutazione: la qualità dell’espressione orale in francese, la chiarezza e la coerenza dell’argomentazione, la completezza delle informazioni e la capacità di approfondire criticamente le conoscenze acquisite.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per le necessarie integrazioni al programma.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI