Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002909

Crediti

9

Coordinatore

Luca Salvi

Lingua di erogazione

Spagnolo es

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

PARTE I es

Crediti

6

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere)

PARTE II es

Crediti

3

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere)

Obiettivi formativi

Il principale obiettivo formativo dell’insegnamento all’interno del Corso di Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale è l’acquisizione da parte dello studente di una appropriata conoscenza delle culture ispano-americane, con particolare attenzione per le dimensioni letterarie, storiche e geografico-antropologiche.
I risultati dell’apprendimento attesi sono i seguenti:
- Conoscenza e capacità di comprensione: solida preparazione sulla cultura delle aree geografiche e dei periodi in programma, nonché sugli ambiti storico e antropologico;
- Conoscenza e capacità di comprensione “applicate”: lo studente acquisirà le metodologie necessarie per comprendere, in prospettiva storica e comparatistica, testi complessi di una certa lunghezza e significati impliciti;
- Autonomia di giudizio: lo studente dovrà saper raccogliere ed interpretare i dati culturali, storici, geografici e antropologici utili ad argomentare oralmente e redigere testi rilevanti per l’indirizzo prescelto;
- Abilità comunicative: al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di esprimersi e argomentare riguardo i contenuti dell’insegnamento sia in forma scritta che orale in lingua spagnola.
- Capacità di apprendere: gli studenti dovranno aver sviluppato capacità di apprendimento autonomo sufficienti ad un approccio consapevole al mondo del lavoro o alla prosecuzione degli studi.

Programma

PRIMA PARTE – Scrivere la differenza. La letteratura coloniale ispano-americana (36 ore di lezione frontale)

1. Introduzione alla cultura e alla letteratura ispano-americane
2. La pluralità culturale ispano-americana
3. La conquista spagnola come fondamento dell’identità ispano-americana
4. Il romanzo del XX secolo e la riscrittura dell’epoca coloniale: “El arpa y la sombra” di Alejo Carpentier
5. L’inaugurazione del discorso coloniale: i “Diari” di Cristoforo Colombo e la “Relación” di Pané
6. La varietà discorsiva della “crónica”: modelli e metodologie
7. Le scritture della conquista: Hernán Cortés e Bernal Díaz del Castillo
8. La cronaca dissidente: Bartolomé De las Casas
9. La cronaca periferica: Álvar Núñez Cabeza de Vaca
10. La cronaca meticcia: l’Inca Garcilaso de la Vega
11. La cultura barocca e la letteratura creola
12. Altri modelli di scrittura: la storiografia settecentesca

PRIMERA PARTE – Escribir la diferencia. La literatura colonial hispanoamericana (36 horas de clase frontal)

1. Introducción a la cultura y a la literatura hispanoamericanas
2. La pluralidad cultural hispanoamericana
3. La conquista española como base de la identidad hispanoamericana
4. La novela del siglo XX y la re-escritura de la época colonial: “El arpa y la sombra” de Alejo Carpentier
5. Los inicios del discurso colonial: los “Diarios” de Colón y la “Relación” de Pané
6. La variedad discursiva de la crónica: modelos y metodologías
7. Las escrituras de la conquista: Hernán Cortés y Bernal Díaz del Castillo
8. La crónica disidente: Bartolomé De las Casas
9. La crónica periférica: Álvar Núñez Cabeza de Vaca
10. La crónica mestiza: el Inca Garcilaso de la Vega
11. La cultura barroca y la literatura criolla
12. Otros modelos de escritura: la historiografía del siglo XVIII

SECONDA PARTE – La letteratura testimoniale ispanoamericana

1. La letteratura testimoniale ispanoamericane: somiglianze e differenze con il discorso testimoniale europeo
2. Testimonianza e subalternità: la “Biografía de un cimarrón” di Miguel Barnet
3. Testimonianza e giornalismo: “Operación masacre” di Rodolfo Walsh
4. La testimonianza collettiva: “La noche de Tlatelolco” di Elena Poniatowska
5. Fra repressione politica e scrittura dell’io: “Oblivion” di Edda Fabbri


SEGUNDA PARTE – La literatura testimonial hispanoamericana

1. La literatura tesimonial hispanoamericana y el discurso testimonial europeo: semejanzas y diferencias
2. Testimonio y subalternidad: la “Biografía de un Cimarrón” de Miguel Barnet
3. Testimonio y periodismo: “Operación masacre” de Rodolfo Walsh
4. El testimonio colectivo: “La noche de Tlatelolco” de Elena Poniatowska
5. Entre represión política y escritura del yo: “Oblivion” de Edda Fabbri

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Miguel Barnet Biografía de un cimarrón  
Mercedes Serna Crónicas de Indias Cátedra 2000
L. Salvi Dispensa Prima parte A.A. 2019/2020 2019
L. Salvi Dispensa Seconda parte A.A. 2019/2020 2019
Alejo Carpentier El arpa y la sombra  
Emilia Perassi Itinerari di cultura ispanoamericana. Ritorno alle origini e ritorno delle origini UTET 2011
Elena Poniatowska La noche de Tlatelolco  
Edda Fabbri Oblivion  
Rodolfo Walsh Operación masacre  
Rolena Adorno “Textos imborrables: posiciones simultáneas y sucesivas del sujeto colonial” (Edizione 41) Revista de crítica literaria latinoamericana 1995

Modalità d'esame

Esame orale in lingua spagnola e prova scritta in itinere. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di leggere criticamente i testi in programma, servendosi degli strumenti teorici forniti durante le lezioni. Allo studente sarà inoltre richiesto di contestualizzare i singoli testi nel panorama storico-culturale dell’epoca coloniale americana, sapendo stabilire i necessari collegamenti con la cultura europea.
Per sostenere l’esame gli studenti devono aver superato gli esami di lingua e letteratura spagnola del primo anno.

Examen oral en español y prueba escrita parcial en conclusión de la primera parte del curso. El estudiante debe poseer la capacidad de leer críticamente los textos en programa, usando las herramientas teóricas proporcionadas durante las clases. Además, se requiere la capacidad de contextualizar las obras en el ámbito histórico-cultural de la época colonial americana, estableciendo los vínculos necesarios con la cultura europea.
Los estudiantes deben haber aprobado los exámenes de primer año de literatura y lengua español.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI