Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre | 1-ott-2018 | 12-gen-2019 |
ANNUALE | 1-ott-2018 | 1-giu-2019 |
II semestre | 18-feb-2019 | 1-giu-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
ESAMI LINGUE- sessione invernale | 14-gen-2019 | 16-feb-2019 |
ESAMI LINGUE- sessione estiva | 3-giu-2019 | 27-lug-2019 |
ESAMI LINGUE- sessione autunnale | 26-ago-2019 | 21-set-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2017/18) | 12-nov-2018 | 17-nov-2018 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2017/18) | 1-apr-2019 | 6-apr-2019 |
LAUREE LINGUE - sessione estiva (a.a. 2018/19) | 8-lug-2019 | 13-lug-2019 |
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2018/19) | 4-nov-2019 | 9-nov-2019 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2018/19) | 30-mar-2020 | 4-apr-2020 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2018 | 1-nov-2018 |
Sospensione dell'attività didattica | 2-nov-2018 | 3-nov-2018 |
Festa dell’Immacolata | 8-dic-2018 | 8-dic-2018 |
VACANZE DI NATALE | 22-dic-2018 | 6-gen-2019 |
VACANZE DI PASQUA | 19-apr-2019 | 23-apr-2019 |
Sospensione dell'attività didattica | 24-apr-2019 | 24-apr-2019 |
Festa della liberazione | 25-apr-2019 | 25-apr-2019 |
Festa del lavoro | 1-mag-2019 | 1-mag-2019 |
Sospensione dell'attività didattica | 20-mag-2019 | 20-mag-2019 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2019 | 21-mag-2019 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2019 | 2-giu-2019 |
VACANZE ESTIVE | 13-ago-2019 | 18-ago-2019 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura tedesca 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Teoria e tecnica della comunicazione
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura tedesca 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Teoria e tecnica della comunicazione
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Anglo-american literature and cultures (2019/2020)
Codice insegnamento
4S002912
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Inglese
Offerto anche nei corsi:
- Anglo-american literature and cultures del corso Laurea in Lingue e letterature straniere
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza di base della letteratura degli Stati Uniti nella sua complessità e pluralità, a partire da analisi di testi singoli e dallo studio di movimenti e tendenze letterarie.
Al termine del corso, gli studenti sapranno riconoscere forme di scrittura specifiche, e spesso conflittuali che, nate nel con-testo di etnie e tradizioni diverse, sono raccolte geografica-mente sotto l’etichetta di letteratura degli Stati Uniti ma risultano animate da obiettivi spesso opposti. Gli studenti sapranno inoltre approcciarsi ai testi con strumenti critici adeguati, e riconoscere le modalità specifiche dell’American English.
Programma
Il corso intende analizzare vari aspetti del rapporto tra letteratura e carcere negli Stati Uniti. Saranno affrontati i temi del trauma, della resilienza e della giustizia riparativa in relazione a testi classici dell'800 e a romanzi del 900. Nel programma sono inclusi video e film. Bibliografia del corso VERSIONE PROVVISORIA - Soltanto i testi contrassegnati da § sono confermati. AAVV, “Sulla pena di morte”. Acoma http://www.acoma.it/content/sulla-pena-di-morte Abu-Jamal, M. (1995). Live from death row. Reading, MA: Addison-Wesley. Agamben, G. Homo Sacer (la parte su coma e braccio della morte) Algren, N. short story "El Presidente de Mejico" explored his experience in a Texas jail. Sta nel libro The Neon Wilderness § Baliga, S. An Example of Restorative Justice with Sujatha Baliga https://www.google.it/search?q=An+Example+of+Restorative+Justice+with+Sujatha+Baliga&oq=An+Example+of+Restorative+Justice+with+Sujatha+Baliga&aqs=chrome..69i57.604j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8 § Baliga, S. Transformative Justice in Education Speaker Series (video - speech starts at minute 8:10) https://www.youtube.com/watch?v=khB0U0wMT4o § Blumenthal, R. “Confined In Prisons, Literature Breaks Out” (Aug. 26, 2000) https://www.nytimes.com/2000/08/26/books/confined-in-prisons-literature-breaks-out.html Chevigny, B. G. (Ed.) (1999). Doing time: 25 years of prison writing. New York: Arcade Confined In Prisons, Literature Breaks Out. New York Times, August 26, 2000: B9. ProQuest Historical Newspapers, The New York Times (1851-2003). § Davis, A. Are Prisons Obsolete? 2003 OK Davis, A. The Prison Industrial Complex 1999 § Fleetwood, N.R. “Posing in Prison: Family Photographs, Emotional Labor, and Carceral Intimacy”. Public Culture 27:3, 2015 § Foucault, M. (1977). Discipline and Punish. (A. Sheridan, Trans.). New York: Pantheon. (Sorvegliare e punire) Franklin, H. B. The Victim as Criminal and Artist: Literature from the American Prison (New York: Oxford Univ. Press, 1978 FRINZI § Gordon, A. F. “Angela Davis. Globalism and the prison industrial complex: an interview with Angela Davis”, Race Class 1999; 40; 145 PDF Green, T. From the Plantation to the Prison. African American Confinement Lietrature. Mercer UP 2008 Herivel, T. and Paul Wright edd. Prison nation: the warehousing of America’s poor. Routledge 2003 Jackson, B. “Attica. Un anniversario di morte”. Acoma § Jackson, G. George Jackson/San Quentin https://vimeo.com/100361380 video § Jackson, G. Soledad Brother. The Prison Letters of George Jackson https://libcom.org/files/soledad-brother-the-prison-letters-of-george-jackson.pdf § Kalica, E. e Santorso S. (a cura di), Farsi la galera. Spazi e culture del penitenziario. Ombre Corte 2018 King, M. L. (1963). “Letters from Birmingham jail”. https://web.cn.edu/kwheeler/documents/Letter_Birmingham_Jail.pdf § Kolk, B. van Der. The Body Keeps the Score. Penguin (Il corpo accusa il colpo, Raffaele Cortina 2015 Larson, D. (Ed.) (2014). Fourth City: Essays from the Prison in America. East Lansing, Michigan: Michigan State University Press. FRINZI London, J. "Pinched": A Prison Experience RENDERO’ DISPONIBILE § Lowrie, D. My Life in Prison (1912) PDF Copisteria 30eoltre Malcolm X, Autobiography (la parte dedicata al carcere) FRINZI Mayr, Andrea. Prison discourse: language as a means of control and resistance. Palgrave, 2004 FRINZI § Melville, H. Bartleby, the Scrivener. http://www.gutenberg.org/cache/epub/11231/pg11231.html Miller, D.Q. (ed.), Prose and Cons: Essays on Prison Literature in the United States (Jefferson, North Carolina: McFarland & Company, Inc., 2005) § Nat Turner, Confession https://docsouth.unc.edu/neh/turner/turner.html § Pelàez, Vicky. “The Prison Industry in the United States: Big Business or a New Form of Slavery?” El Diario-La Prensa, New York and Global Research 10 March 2008 http://www.globalresearch.ca/the-prison-industry-in-the-united-states-big-business-or-a-new-form-of-slavery/8289 Platt, A. M. (1999). 'Prison Writing in 20th-Century America', Social Justice 26. § Poe, E.A., “The Pit and the Pendulum” https://www.eapoe.org/works/tales/pitpdma.htm § Robert E. Burns, I Am a Fugitive from a Georgia Chain Gang (1932) e il film omonimo di Mervin LeRoy (1932) Senghor, S. Writing my wrongs : life, death, and redemption in an American prison. NY Convergent Books 2016 Sudbury, G. Ed. Race, Gender, and the Prison-Industrial Complex. Routledge 2014 § Thoreau, Civil Disobedience http://xroads.virginia.edu/~hyper2/thoreau/civil.html § Tullis, P. “Can Forgiveness Play a Role in Criminal Justice?” https://www.nytimes.com/2013/01/06/magazine/can-forgiveness-play-a-role-in-criminal-justice.html
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Ava du Vernay | 13TH - XIII emendamento FILM | 2016 | |||
Bauer, S. | American Prison | 2018 | |||
Baliga, S. | An Example of Restorative Justice with Sujatha Baliga | ||||
Gordon, A. F. | “Angela Davis. Globalism and the prison industrial complex: an interview with Angela Davis” | 2000 | |||
Davis, A. | Are Prisons Obsolete? | ||||
Malcolm X | Autobiography | ||||
Melville, H. | Bartleby, the Scrivener | ||||
Spike Lee | BlacKKKlansman FILM | 2018 | |||
Tullis, P. | “Can Forgiveness Play a Role in Criminal Justice?” | ||||
Thoreau, H.D. | Civil Disobedience | ||||
Turner, N. | Confession | ||||
Blumenthal, R. | “Confined In Prisons, Literature Breaks Out” (Aug. 26, 2000 | 2000 | |||
Foucault, M. | Discipline and Punish | ||||
Kalica, E. e Santorso S. (a cura di), | Farsi la galera. Spazi e culture del penitenziario. Ombre Corte 2018 | ||||
Green T. | From the Plantation to the Prison | 2008 | |||
Jackson, G. | George Jackson/San Quentin | ||||
Spike Lee | Get on the Bus (film) | 1996 | |||
LeRoy, M. | I Am a Fugitive from a Georgia Chain Gang! | ||||
Burns, E.B. | I Am a Fugitive from a Georgia Chain Gang! | ||||
Kok, B. van Der | Il corpo accusa il colpo ITAL TRANSL di The Body Keeps the Score | Cortina | |||
D.W. Griffith | Intolerance FILM | 1916 | |||
Kushner Rachel | Mars Room | 2019 | |||
Kushner Rachel | MArs Room ITALIAN TRANSLATION | Einaudi | 2109 | ||
Lowrie, D. | My Life in Prison | ||||
Algren | Neon Wilderness | ||||
Jenji Kohan | Orange Is the New Black [4 episodes] | ||||
London, J. | "Pinched": A Prison Experience | ||||
Fleetwood, N.R. | “Posing in Prison: Family Photographs, Emotional Labor, and Carceral Intimacy” | ||||
Jackson, G. | Soledad Brother. The Prison Letters of George Jackson | ||||
Matthew Cooke | Survivors Guide to Prison FILM | 2018 | |||
Kolk, B. van Der | The Body Keeps the Score | ||||
Bunker, Edward | The Education of a Felon | ||||
Laure de Clermont-Tonnerre | The Mustang FILM | ||||
Poe, E.A. | “The Pit and the Pendulum” | ||||
Pelàez, Vicky | “The Prison Industry in the United States: Big Business or a New Form of Slavery?” | El Diario-La Prensa, New York and Global Research 10 March 2008 | |||
Baliga, S. | Transformative Justice in Education Speaker Series | 2016 | |||
Ava du Vernay | When They See Us FILM | ||||
Schneider E. | English Around the World | Cambridge University Press | 2011 | ||
Philip Seargeant and Joan Swann | English in the World. History, Diversity, Change (Edizione 1) | Routledge | 2012 | 9780415674218 |
Modalità d'esame
Le lezioni saranno in inglese. L'esame consisterà in una discussione in inglese e in italiano sugli argomenti del corso e sui testi in programma. I testi in italiano sono da studiare in italiano.
In particolare il colloquio sarà teso a verificare:
- la preparazione sui testi (per alcuni soltanto le parti in programma come da bibliografia)
- la capacità analitica e argomentativa in relazione ai testi in programma
- la profondità e ampiezza della preparazione
- la capacità di collegare le varie tematiche del programma sulla base dei testi critici
Tipologia di Attività formativa D e F
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Area riservata studenti
Assegnazione tutore
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Cambio lingua curriculare
Competenze informatiche
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua catalana a.a. 2022-23
Corso di Lingua portoghese brasiliana
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Saperi minimi
Prova finale
La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU.
La discussione dell'elaborato scritto avviene in presenza di una Commissione Istruttoria composta da due docenti dell'Ateneo che si riunisce nei giorni precedenti la proclamazione e che propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione. Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 5 punti su 110. L'attribuzione della lode avviene o su proposta del relatore, se l'elaborato è ottimo e la media dei voti conseguiti negli esami dallo Studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se la media raggiunge almeno 113 punti.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell'elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
- un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
- 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
- 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
- Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
- 2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).
Adempimenti amministrativi, scadenze domanda di laurea, calendari delle discussioni elaborato finale e proclamazioni di laurea al seguente link Sessioni di laurea
Stage e tirocini
Nel piano didattico della laurea triennale in Lingue per il turismo e il commercio internazionale (L12) è previsto un periodo di stage obbligatorio (CFU 6) in organizzazioni imprenditoriali.
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere