Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003699

Coordinatore

Barbara Bisetto

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 30 set 2019 al 11 gen 2020.

Obiettivi formativi

Il corso mira a presentare lo sviluppo diacronico della lettera-tura cinese dalle origini al XVIII secolo, attraverso la descrizione del sistema storico-culturale e l’analisi di generi, autori e opere principali. Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di possedere una conoscenza approfondita degli argomenti trattati e dei discorsi critico-interpretativi di riferimento, e di essere in grado di descrivere in modo indipendente e con competenza critica la storia letteraria antica e premoderna.

Programma

Il corso si articola in due moduli paralleli. Il primo modulo (2 lezioni a settimana) segue lo sviluppo diacronico della letteratura antica e premoderna, e si articola in unità incentrate su letteratura e pensiero dell’epoca pre-imperiale; poesia e prosa dell’epoca Han; letteratura del periodo delle Sei Dinastie; la diffusione del Buddhismo in Cina; letteratura di epoca Tang; la nascita della letteratura popolare e lo sviluppo della letteratura in lingua volgare; letteratura di epoca Song; poesia e teatro di epoca Yuan; teatro e narrativa di epoca Ming e Qing. All’interno delle singole unità il corso propone approfondimenti tematici e storici relativi ai generi letterari, alle influenze religiose nella letteratura, allo sviluppo sociale e ai suoi effetti sulla storia culturale, e all’evoluzione della lingua letteraria dal cinese classico (wenyan) al cinese volgare (baihua).
Il secondo modulo (1 lezione a settimana) è dedicato all'approfondimento del pensiero confuciano, attraverso l’analisi delle opere fondative e del suo ruolo nello sviluppo della cultura cinese e delle culture dell’Asia orientale.

课程分成两个阶段。第一个阶段介绍中国古代文学的历史演变。内容包括春秋时期的文学与思想、汉代的诗歌与散文、六朝文学、佛教传入中国的影响、唐代文学、大众文学的发展、宋代文学、元代的诗歌与戏剧、明清时代的戏剧与小说。每个单元将涉及到不同主题的分析,包括文学流派、宗教对文学的影响、社会发展及其对文化史的影响、文学语言(文言与白话)的演变。
第二个阶段介绍儒家思想与其经典著作,来分析儒家思想对中国文化与东亚文化的重要影响。

Modalità didattiche:
Il corso sarà svolto attraverso lezioni frontali che seguono e integrano il contenuto dei libri di testo. Saranno poi caricati sulla pagina e-learning i materiali delle lezioni e ulteriori materiali di approfondimento, a disposizione di studenti frequentanti e non frequentanti.

教学方式
本课程为使用并综合教材内容的课堂式教学。上课内容和其他深入学习材料将上载到e-learning网站上,以供到校上课和不上课的学生参考。

Libri di testo e materiali didattici:
课本与其他材料

- Confucio, Dialoghi, a cura di Tiziana Lippiello, Torino, Einaudi, 2003.
- Crisma Amina, Il Cielo, gli uomini. Percorso attraverso i testi confuciani dell’età classica, Venezia, Cafoscarinia, 2000.
- Idema, Wilt; Haft, Lloyd, Letteratura cinese, Venezia, Cafoscarina, 2000 (fino a p. 274).
- Lippiello Tiziana (a cura di), La costante pratica del giusto mezzo. Zhongyong, Venezia, Marsilio, 2010.
- Scarpari Maurizio, Xunzi e il problema del male, Venezia, Cafoscarina, 1997.
- Scarpari Maurizio, Il confucianesimo. I fondamenti e i testi, Torino, Einaudi, 2010.
- Scarpari Maurizio (a cura di), Mencio e l’arte di governo, Venezia, Marsilio, 2013.
L’antologia di riferimento verrà comunicata all’inizio del corso.

Ulteriori materiali saranno portati a lezione dalla docente e caricati sulla pagina e-learning
教师在课程中使用的其他资料将上载到本课程的e-learning网页上。

Testi di approfondimento consigliati:
参考资料
- Cheng Anne, Storia del pensiero cinese, 2 voll. Torino, Einaudi, 2000.
- Mair H. Victor (ed), The Columbia History of Chinese Literature, New York, Columbia University Press, 2001. Oppure Chang Kang-I Sun, Owen Stephen, The Cambridge History of Chinese Literature, 2 Voll., Cambridge University Press, 2010.
- Masi Edoarda, Cento capolavori della letteratura cinese, Macerata, Quodlibet, 2009.
- Pirazzoli Melinda, Intenti poetici. Poesia, poeti e generi poetici della Cina classica dalle origini alla dinastia Tang, Torino, Ananke, 2017.
- Vogelsgang Kai, Cina. Una storia millenaria, Torino, Einaudi, 2013. Oppure Ebrey Buckley Patricia, Cambridge Illustrated History of China, Cambridge, Cambridge University Press, 2010 (2nd edition).

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Confucio Dialoghi Einaudi 2003 8806166085
Crisma Amina Il Cielo, gli uomini. Percorso attraverso i testi confuciani dell'età classica Cafoscarina 2000 8885613896
Scarpari Maurizio Il Confucianesimo. I fondamenti e i testi Einaudi 2010 9788806201173
Lippiello Tiziana La costante pratica del giusto mezzo. Zhongyong Marsilio 2010 9788831706056
Idema, Wilt; Haft, Lloyd Letteratura cinese (Edizione 1) Libreria Editrice Cafoscarina 2000 88-85613-88-8
Scarpari Maurizio Mencio e l'arte di governo Marsilio 2013 9788831715560
Scarpari Maurizio Xunzi e il problema del male Cafoscarina 1997 8885613705

Modalità d'esame

L’esame si svolge oralmente e consiste in un colloquio volto a verificare la conoscenza degli argomenti (testi, autori, generi) trattati durante il corso e del contesto storico-letterario.

本课程的考试方式为口试。考试内容包括课程所涉及到的话题(作品、作家、体裁等)与其历史与文化背景。

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI