Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Teoria e tecnica della comunicazione
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Teoria e tecnica della comunicazione
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Teoria e tecnica della comunicazione [Cognomi M-Z] (2019/2020)
Codice insegnamento
4S00916
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2020 al 30 mag 2020.
Obiettivi formativi
L'insegnamento è orientato a:
• Fornire una conoscenza dei meccanismi fondamentali della comunicazione.
• Riflettere sui meccanismi sociali che condizionano le relazioni interpersonali nella vita quotidiana.
• Offrire una rassegna delle principali caratteristiche e problematiche della comunicazione mediata.
• Fornire gli elementi concettuali basilari per l’interpretazione dei processi comunicativi in ambito economico, con un particolare riferimento alla credibilità e alle modalità emergenti di comunicazione commerciale.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare:
1. di essere in grado di utilizzare in modo autonomo i concetti fondamentali e il lessico specifico della teoria della comunicazione, definendo gli elementi dell'atto comunicativo, gli elementi e le caratteristiche della comunicazione verbale e di quella non verbale;
2. di saper individuare in quale modo gli elementi della comunicazione verbale e non verbale concorrono all’efficacia della comunicazione in pubblico, alla costruzione della credibilità e della persuasione;
3. di saper riconoscere gli elementi strutturali che distinguono la comunicazione faccia a faccia dalla comunicazione mediata ed entrambe dalla comunicazione di massa;
4. essere in grado di utilizzare i concetti della teoria della comunicazione per interpretare il fenomeno contemporaneo della comunicazione in ambito commerciale.
Programma
Il programma dell'insegnamento verterà sui seguenti contenuti:
I concetti fondamentali (informazione, comunicazione e relazione sociale)
La struttura della relazione comunicativa
Il processo comunicativo
Le funzioni della comunicazione
Il rumore e le dis-funzioni della comunicazione
Le forme della comunicazione (comunicazione non-verbale e linguaggio)
Gli elementi di efficacia della comunicazione in pubblico
Gli approcci allo studio della comunicazione
La comunicazione interpersonale (la comunicazione non verbale, elementi di efficacia della comunicazione in pubblico)
La comunicazione mediata
La comunicazione di massa
La comunicazione e fenomenologia dei social network
La credibilità e la persuasione
Societing: concetti e principi di marketing postmoderno.
Rappresentazione e nuovi significati del made in italy
Le lezioni saranno tenute in modalità frontale anche attraverso l'utilizzo di supporti audiovisivi.
Saranno proposti seminari teorico-pratici sui temi del corso.
Testi per la prova di valutazione
• Gili G. Colombo F., Comunicazione e società, Brescia, La Scuola.
• Giumelli R. (2019), "Post-Made in Italy. Nuovi significati, nuove sfide nella società globale", Edizioni Altravista, Pavia.
Slides del docente
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Gili G., Colombo F. | Comunicazione, cultura e società. L'approccio sociologico alla relazione comunicativa | La Scuola | 2012 | ||
Riccardo Giumelli | Post-Made in Italy. Nuovi significati, nuove sfide nella società globale | Altravista | 2019 | 978-88-99688-43-1 |
Modalità d'esame
Obiettivi della prove di accertamento:
La prova di valutazione è volta ad accertare l'acquisizione da parte dello studente dei concetti e del lessico di base relativi alla struttura della comunicazione, con particolare riferimento alle differenze tra gli aspetti della comunicazione faccia a faccia, della comunicazione mediata, della comunicazione di massa e dei new media. Inoltre lo studente dovrà dimostrare di possedere gli elementi concettuali per interpretare i processi comunicativi coinvolti nel settore socio-economico dei consumi
Modalità dell'esame:
L’esame consta di una prova scritta con 30 domande ad alternativa di risposta chiusa e una domanda a risposta aperta.