Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002902

Coordinatore

Anna Bognolo

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA

Periodo

II semestre dal 18 feb 2019 al 1 giu 2019.

Obiettivi formativi

Il principale obiettivo formativo dell’insegnamento all’interno del Corso di Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale è l’acquisizione da parte dello studente di una ap-propriata conoscenza della cultura spagnola, con particolare at-tenzione per le dimensioni letteraria, storica e geografico-antropologica della cultura.
I risultati dell’apprendimento attesi sono i seguenti:
- Conoscenza e capacità di comprensione: solida preparazione nella cultura del periodo in programma, nonché nell’ambito stori-co, geografico e antropologico.
- Conoscenza e capacità di comprensione “applicate”: lo studente acquisirà le metodologie necessarie per comprendere testi complessi e di una certa lunghezza, nonché di significati impliciti.

Programma

Letteratura spagnola dell’epoca contemporanea (contesto storico, testi, generi, movimenti e autori del Novecento) e panoramica sul romanzo scritto da donne nella seconda metà del secolo.
Lettura e analisi di due romanzi a scelta dello studente.
Il corso si terrà in lingua italiana e spagnola. Al termine lo studente dovrà essere in grado di esprimersi in lingua spagnola a livello di base (livello A2, in vista del conseguimento del livello B1).

Parte I
Storia della Seconda Repubblica, la dittatura franchista, la Transizione democratica.
La letteratura delle Avanguardie, la Generazione del ’27, il romanzo.
STRUMENTI E MANUALI
L. Rodríguez Cacho, Manual de historia de la literatura española. Vol. II, Siglos XVIII al XX, Castalia2017 (capitoli sul Novecento: pp. 241-326; 379-548).
F. Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo, Pisa, ETS, 2004
A. Bernardelli, Che cos'è la narrazione, Carocci, 2019


Parte II
Il romanzo femminile contemporaneo: panorama sulle autrici di romanzi nella seconda metà del Novecento.
RUIZ GUERRERO, Cristina, Panorama de escritoras españolas, Universidad de Cádiz, Servicio de Publicaciones, 1997. (PAGINE di introduzione FORNITE NELLA PIATTAFORMA on line)

Lettura di due romanzi a scelta tra
Carmen Laforet (1921-2004): Nada (1944)
Ana María Matute (1925-2014): Paraíso inhabitado (2008)
Carmen Martín Gaite (1925-2000): Entre visillos (1957)
Carmen Martín Gaite (1925-2000): Lo raro es vivir (1996)
Dulce Chacón (1954-2003): La voz dormida (2002)
Ángeles Caso (1959 -): Contra el viento (2009)
Rosa Montero (1951- ): Temblor (1990)
Rosa Montero (1951- ): Los tiempos del odio (2018)
Belén Gopegui (1963- ): Fuera de la burbuja (2017)
Najat El Hachmi ( 1979 - ): La hija extranjera, Destino (2015)
Sara Mesa (1976- ): Cicatriz (2015)
Sara Mesa (1976- ): Cara de pan (2018)
Cristina Morales (1985- ): Lectura facil (2018)

Programma per studenti NON FREQUENTANTI:
L'esame per gli studenti NON FREQUENTANTI è orale su tutto il programma.
Storia della Seconda Repubblica, la dittatura franchista, la Transizione democratica. La letteratura delle Avanguardie, la Generazione del ’27. MANUALE L. Rodríguez Cacho, Manual de historia de la literatura española. Vol. II, Siglos XVIII al XX, Castalia 2017 (capitoli sul Novecento: pp. 241-326; 379-548).

Lettura di due romanzi a scelta tra Ana María Matute (1925-2014): Paraíso inhabitado (2008); Carmen Martín Gaite (1925-2000): Lo raro es vivir (1996) ; Dulce Chacón (1954-2003): La voz dormida (2002); Ángeles Caso (1959 -): Contra el viento (2009); Rosa Montero (1951- ): Temblor (1990) Belén Gopegui (1963- ): Fuera de la burbuja (2017); Sara Mesa (1976- ): Cicatriz (2015).

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
L. Rodríguez Cacho, 3 Manual de historia de la literatura española. Vol. II, Siglos XVIII al XX, Castalia Castalia 2017 (capitoli sul Novecento: pp. 241-326; 379-548).
A. Bernardelli 6 Che cos'è la narrazione Carocci 2019

Modalità d'esame

Per gli studenti frequentati sono previste due prove scritte parziali (domande aperte e test a risposta multipla) una di metà corso sulla parte I del programma (Parte generale ) e una a fine corso (lettura di due romanzi a scelta). L’esame orale finale permetterà di discutere i risultati e di colmare le lacune.

Per gli studenti non frequentanti e per gli studenti frequentanti che non hanno sostenuto le prove parziali, l’esame orale finale verterà sull’intero programma del corso.
Sia le prove parziali che l’esame orale sono tesi a verificare la proprietà di linguaggio, le capacità di analisi e di argomentazione e la profondità delle conoscenze maturate.
Le prove si svolgono in italiano o in spagnolo, a scelta dell’esaminando.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI