Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Letteratura italiana
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Letteratura italiana
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
English literature 1 [Cognomi M-Z] (2017/2018)
Codice insegnamento
4S002926
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
I semestre dal 2 ott 2017 al 20 gen 2018.
Obiettivi formativi
Alla conclusione di questo corso, gli studenti dovranno essere in grado di:
1. Costruire argomentazioni chiare e coerenti sull’evoluzione del genere letterario del romanzo.
2. Analizzare i romanzi attraversi approcci di critica letteraria e di fashion studies per avvalorare e illustrare tali argomentazioni.
3. Considerare ed utilizzare in modo appropriato i riferimenti critici per sostenere le argomentazioni.
4. Discutere sui testi letterari in relazione alle convenzioni letterarie, alla storia e alla cultura.
Programma
Scopo del corso è offrire una introduzione critica-metodologica allo studio della letteratura e cultura inglese del diciannovesimo, ventesimo e ventunesimo secolo. Il corso analizzerà la dimensione mitica della moda ponendone in luce le caratteristiche di vero e proprio linguaggio. Gli strumenti metodologici offerti dai fashion studies saranno applicati all’analisi dei romanzi per evidenziare l’impatto e il significato della moda nella cultura vittoriana, modernista e postmodernista e per analizzare la modalità e la presenza di mitologie della moda nei testi letterari. Si ricostruirà anche l’idea di moda come finzione e tecnologia del potere, ponendo in luce come la moda possa creare alleanze con norme egemoniche e divenire pertanto forza normativa che incita al conformità, ma talvolta anche alla resistenza al potere stesso.
FASHION AND FICTION IN ENGLISH LITERATURE
A) TESTI:
-Jane Austen, Northanger Abbey (1817)
-Virginia Woolf, Orlando (1928)
- Azar Nafisi, Reading Lolita in Tehran (2003)
B) TESTI CRITICI:
- Peter McNeil, Vicki Karaminas, Cathy Cole, Fashion in fiction: text and clothing in literature, film, and television (2009). Capitoli:
Introduction
1 Claire Hughes. The Question of Costume: Dressing for Success in the 19th century Novel
-Roland Barthes, The Language of Fashion, Translated by Andy Stafford Edited by Andy Stafford and Michael Carter Graham Allen, (2005).
Capitoli:
1 “History and Sociology of Clothing: Some Methodological Observations”
2 “Language and Clothing”
3 “Towards a Sociology of Dress”
C) Andrew Sanders, The Short Oxford History of English Literature, (dal capitolo 7 al capitolo 10 ).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Peter McNeil, Vicki Karaminas, Cathy Cole, | Fashion in fiction: text and clothing in literature, film, and television . | 2009 | Introduction 1 Claire Hughes. The Question of Costume: Dressing for Success in the 19th century Novel -Roland Barthes, The Language of Fashion, Translated by Andy Stafford Edited by Andy Stafford and Michael Carter Graham Allen, (2005). Capitoli: 1 “History and Sociology of Clothing: Some Methodological Observations” 2 “Language and Clothing” 3 “Towards a Sociology of Dress” | ||
Jane Austen | Northanger Abbey | 1817 | Any edition | ||
Virginia Woolf | Orlando | 1928 | Any edition | ||
Azar Nafisi, | Reading Lolita in Tehran | 2003 | Any edition | ||
Andrew Sanders | The Short Oxford History of English Literature | Oxford, Oxford University Press | 1994 |
Modalità d'esame
Le lezioni saranno in inglese. L'esame consisterà in una discussione in inglese sugli argomenti del corso e sui testi in programma (parti A, B, C).
In particolare il colloquio sarà teso a verificare:
- la preparazione sulla storia della letteratura inglese (le parti in programma: dal vittorianesimo al periodo contemporaneo)
- la capacità analitica e argomentativa in relazione ai testi in programma
- la profondità e ampiezza della preparazione
- la capacità di collegare le varie tematiche del programma sulla base dei testi critici
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la Prof. Battisti.