Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua livello B1
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua livello B1
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002926

Coordinatore

Chiara Battisti

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 30 set 2019 al 11 gen 2020.

Obiettivi formativi

Il corso, impartito in lingua inglese, mira a introdurre gli studenti ad alcuni aspetti rilevanti della Letteratura inglese compresa nell’arco temporale che si estende dal preromanticismo a tutto il Novecento, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici. Intende inoltre fornire strumenti di base per l’analisi critica dei testi e dei generi letterari. Obiettivo del corso è fornire una buona conoscenza della letteratura britannica del periodo in programma (contesto storico, testi, generi, movimenti e autori) e di sviluppare capacità di analisi, argomentazione ed esposizione in lingua inglese relativamente a varie tipologie di testi letterari nel loro contesto storico-culturale. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di: - analizzare i testi letterari in programma nei loro contesti storico-culturali; - discuterli in modo argomentativo tenendo conto delle convenzioni letterarie e applicando un approccio critico informato e consapevole al testo letterario; - esporre le conoscenze acquisite in lingua inglese in modo chiaro e coerente.

Programma

Il corso offre percorsi di lettura critica, in ottica Medical Humanities, di testi letterari da collocarsi nella periodizzazione prevista per il primo anno .
A) TESTI:
-
- Charlotte Bronte, Jane Eyre, 1847.
- Virginia Woolf, Mrs Dalloway, 1925.
- Alice Munro, “The Bear Came over the Mountains” in Hateship, Friendship, Courtship, Loveship, Marriage, 2001.

Film: Sarah Polley, Away from her, 2007.

B) TESTI CRITICI:
- Anna Krugovoy Silver, “Introduction to” Victorian Literature and the Anorexic Body, Cambridge University Press, 2002.
- Virginia Woolf, “On being ill”, 1926.
- Ana María Fraile-Marcos, “Embodied Shame and the Resilient Ethics of Representation in Alice Munro’s “The Bear Came Over the Mountain”” in Amelia DeFalco, Lorraine York (eds.) Ethics and Affects in the Fiction of Alice Munro, Palgrave, 2018

TESTI OBBIGATORI PER STUDENTI NON FREQUENTANTI:
-Maria Giulia Marini, Narrative Medicine, Springer, 2016. I seguenti capitoli:
- Preface; Capitolo 2. “Bridging from Mythology to Contemporary Care: The Art of Listening”; Capitolo 4 “The Tower of Babel: The Language of Physicians, Patients, and Providers of Care”; Capitolo 8 “The Place of Illness-Centred Movies in Medical Humanities”
-

C) Andrew Sanders, The Short Oxford History of English Literature, (dal capitolo 7 al capitolo 10).

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Sarah Polley Away from her (FILM) 2007
Amelia DeFalco, Lorraine York (eds) Ethics and affects in the Fiction of Alice Munro 2018
Alice Munro Hateship, Friendship, Courtship, Loveship, Marriage 2001
Charlotte Bronte Jane Eyre 1847
Virginia Woolf Mrs Dalloway 1925
Maria Giulia Marini Narrative Medicine 2016
Virginia Woolf "On being ill" 1926
Anna Krugovoy Silver Victorian Literature and the Anorexic Body 2002

Modalità d'esame

Le lezioni saranno in inglese. L'esame consisterà in una discussione orale in inglese sugli argomento del corso e sui testi in programma (parti A,B,C).


Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI