Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
A7 Prima letteratura straniera Anno I
A8 Seconda letteratura straniera Anno I
A1 Prima lingua straniera Anno I:
9
A
L-LIN/21
A2 Seconda lingua straniera Anno I
9
A
L-LIN/21

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
L-LIN/01
A9 Prima letteratura straniera Anno II
A10 Seconda letteratura straniera Anno II
A13 Un insegnamento a scelta tra:
A3 Prima lingua straniera Anno II
9
B
L-LIN/21
A4 Seconda lingua straniera Anno II
9
B
L-LIN/21
6
A
M-GGR/01

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
A11 Prima letteratura straniera Anno III
A12 Seconda letteratura straniera Anno III
A6 Seconda lingua straniera Anno III
A5 Prima lingua straniera Anno III
A14 Un insegnamento a scelta tra:
InsegnamentiCreditiTAFSSD
A7 Prima letteratura straniera Anno I
A8 Seconda letteratura straniera Anno I
A1 Prima lingua straniera Anno I:
9
A
L-LIN/21
A2 Seconda lingua straniera Anno I
9
A
L-LIN/21
Attivato nell'A.A. 2009/2010
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
L-LIN/01
A9 Prima letteratura straniera Anno II
A10 Seconda letteratura straniera Anno II
A13 Un insegnamento a scelta tra:
A3 Prima lingua straniera Anno II
9
B
L-LIN/21
A4 Seconda lingua straniera Anno II
9
B
L-LIN/21
6
A
M-GGR/01
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
A11 Prima letteratura straniera Anno III
A12 Seconda letteratura straniera Anno III
A6 Seconda lingua straniera Anno III
A5 Prima lingua straniera Anno III
A14 Un insegnamento a scelta tra:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00847

Crediti

9

Coordinatore

Pierluigi Ligas

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezioni

Crediti

5

Periodo

I semestre

Sede

VERONA

Docenti

Pierluigi Ligas

Competenza linguistica B1

Crediti

4

Periodo

I semestre

Sede

VERONA

Docenti

Pierluigi Ligas

Obiettivi formativi

Modulo: Lezioni
-------
Analisi metalinguistica della lingua francese nelle sue strutture fonetiche, morfologiche, sin¬tattiche e lessicali.


Modulo: Competenza linguistica B1
-------
B1 Threshold

Sa comprendere i punti principali di un discorso espresso in modo chiaro e standard su argomenti relativi a lavoro, scuola, tempo libero, ecc. E’ in grado di affrontare la maggior parte delle situazioni che si possono presentare durante un viaggio all’estero. Sa produrre un discorso semplice ma organizzato su temi gli sono familiari o di interesse personale. Sa descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e anche fornire essenziali spiegazioni e motivi relativi a opinioni e progetti.

Programma

Modulo: Lezioni
-------
PROGRAMMA
Avviamento alla lettura espressiva. Lecture expliquée. Lessicografia e lessicologia (no¬zioni)
BIBLIOGRAFIA
- M. Yaguello (a cura di), Le Grand livre de la langue française, Paris, Seuil, 2003
- P. Ligas – Y. Doessant, “La belle ferme le voile”. Riflessioni teoriche ed approccio metodo¬logico. per una lettura espressiva della frase francese, Verona, Libreria Editrice Universitaria, 2002.
- F. Bidaud, Grammaire du français pour italophones, Firenze, La Nuova Italia, 1996
Dizionari
- Le Petit Robert, Dictionnaire de la langue française, Paris, Editions `Le Robert’, ultima edizione
- R. Boch, Dizionario francese-italiano, italiano-francese, Bologna, Zani¬chel¬li, ultima edizione


Modulo: Competenza linguistica B1
-------
-

Modalità d'esame

Modulo: Lezioni
-------
L’esame è orale, in italiano o in francese a scelta del candidato, e verterà su ar¬go¬menti effettivamente svol¬ti a lezione.
COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA
Livello 2 (ALTE), B1 (Consiglio d’Europa).
Il riconoscimento del livello di competenza avverrà in sede d’esame ufficiale sulla base degli attestati rilasciati dal CLA o dagli Enti certificatori accreditati dal MURST (Alliance Française, Chambre de Commerce et d’Industrie de Paris).


Modulo: Competenza linguistica B1
-------
-

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI