Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Terza lingua straniera
3
F
-
Tirocini e/o altre attivita' formative
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Terza lingua straniera
3
F
-
Tirocini e/o altre attivita' formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00885

Crediti

9

Offerto anche nei corsi:

  • Letteratura austriaca del corso Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale [L-12]

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA

Periodo

I semestre dal 2 ott 2012 al 12 gen 2013.

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di presentare agli studenti i momenti esemplari della cultura austriaca tra Ottocento e Novecento, privilegiando i luoghi più significativi della topografia culturale austriaca e mitteleuropea (Vienna 1900, La Praga di Kafka, Salisburgo) e introducendo all’opera letteraria degli autori più rappresentativi del periodo.

Programma

Il Corso è strutturato in un unico modulo; dopo una breve introduzione in lingua italiana il corso si svolge in lingua tedesca. Verranno trattati i seguenti argomenti:
- Wien um 1900: Wiener Moderne, Jung-Wien, S. Freud, Musils Kakanien
- Kafkas Prag
- Salzburg (G. Trakl)
Bibliografia:
-Atlante della letteratura tedesca, a cura di F. Fiorentino e G. Sampaolo, Quodlibet, le seguenti voci: Il Danubio, pp. 46-53, Vienna 1900, pp.171-178, Kakania, pp. 327-331, La Praga di Kafka, pp. 342-354, Salisburgo, 335-359.
-E. Timms, La Vienna di Karl Kraus, Il Mulino, cap. 1: Vienna 1900
-W. Schmidt-Dengler, “Jung-Wien”, in: Storia della Civiltà letteraria tedesca, diretta da M. Freschi, Utet, vol. 2, pp. 318-333.
- D. Lorenz, Wiener Moderne, Metzler.
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con un altro capitolo relativo alla letteratura dal 1918 al 1938 (pp. 319-372) e con altre opere critiche.
Testi in lingua tedesca:
- H. v. Hofmannsthal, Gedichte: Manche freilich, Ballade des äußeren Lebens
- F. Kafka, Vor dem Gesetz, Eine kaiserliche Botschaft, Ein Landarzt .
- R. Musil, Der Mann ohne Eigenschaften, cap. 8: Kakanien
- R. M. Rilke, Archaischer Torso Apollos
- G. Trakl, Elis, Grodek
(Una parte dei testi verrà messo a disposizione degli studenti in forma di fotocopia)
Opere critiche:
Verranno indicate durante le lezioni.

Modalità d'esame

L’esame è orale e si svolge in lingua tedesca.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI