Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
SC1 Un insegnamento a scelta tra:
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
SC2 Un insegnamento a scelta tra:
SC3 Un insegnamento a scelta tra:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
SC1 Un insegnamento a scelta tra:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
SC2 Un insegnamento a scelta tra:
SC3 Un insegnamento a scelta tra:
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Teorie e tecniche del giornalismo multimediale (p) (2010/2011)
Codice insegnamento
4S01381
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Periodo
Primo semestre dal 4 ott 2010 al 22 gen 2011.
Obiettivi formativi
Il corso analizza gli aspetti teorici e tecnici del testo giornalistico prodotto ed influenzato dai nuovi media e dai social network.
Programma
Contenuto: Il corso analizza i principali modelli produttivi dell'informazione, dalla carta stampata all'informazione online. Particolare attenzione viene data alle tecniche di scrittura multimediale e condivisione di informazioni tipiche dell'informazione digitale.
Per quanto riguarda la parte teorica si andrà a studiare le implicazioni e conseguenze della tecnologia, e in modo particolare del sistema digitale, sull'atto comunicativo e informativo. L'obiettivo del corso è quello di offrire,
da una parte, gli strumenti necessari all'analisi del sistema informativo e comunicativo attuale, e, dall'altra, le basi per redarre un testo giornalistico multimediale e ipertestuale.
Testi:
DAL BEN, P., Identità e nuovi media, Pazzini Editore (in stampa)
DAL BEN, P. dispensa del corso (messa a disposisione alla fine del corso)
Altro materiale (sitografia e articoli) di lingua in inglese
Metodi didattici: I contenuti vengono spiegati e studiati mettendo a confronto esempi italiani e stranieri di produzione giornalistica. Indispensabili a questo proposito sono le esercitazioni in aula e a casa.
Si richiede una conoscenza minima del computer, dei programmi di scrittura e di navigazione in Internet.
Modalità d'esame
Un colloquio orale su un articolo scritto/redatto a casa seguendo i criteri dei testi multimediali.