Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
SC1 Un insegnamento a scelta tra:
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
SC2 Un insegnamento a scelta tra:
SC3 Un insegnamento a scelta tra:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
SC1 Un insegnamento a scelta tra:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
SC2 Un insegnamento a scelta tra:
SC3 Un insegnamento a scelta tra:
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia sociale SC (p) (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02206
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Offerto anche nei corsi:
- Psicologia sociale (p) del corso Laurea in Filosofia [L-5]
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Il corso, che ha un carattere sostanzialmente istituzionale, si propone di fornire la conoscenza di strumenti teorici e di ricerca utili per comprendere le interazioni umane nei contesti sociali.
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Il corso, che ha un carattere sostanzialmente istituzionale, si propone di fornire la conoscenza di strumenti teorici e di ricerca utili per comprendere le interazioni umane nei contesti sociali.
Programma
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Prerequisiti: nessuno
Contenuto del corso: Nella prima parte verranno trattati i temi classici e gli sviluppi recenti della Psicologia sociale, sia dal punto di vista teorico che da quello empirico. In modo particolare, saranno affrontate le tematiche concernenti l’identità sociale (locale, regionale, nazionale) e analizzati gli elementi della comunicazione interculturale.
Testi di riferimento:
Prima parte
A. Palmonari, N. Cavazza, M. Rubini, Psicologia sociale, il Mulino, Bologna, 2002 (esclusi i Capp. IV e V).
M. Martini, Identità regionale. Sardi e Siciliani. QuiEdit, Verona, 2009.
C. Giaccardi, La comunicazione interculturale, il Mulino, Bologna, 2005.
Metodi didattici: Lezioni frontali.
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Prerequisiti: nessuno
Contenuto del corso: Nella seconda parte verranno esaminati i meccanismi psicologici della persuasione, il fenomeno della moda come processo d’influenza sociale e gli aspetti sociopsicologici relativi alle nuove tecnologie di comunicazione.
Testi di riferimento:
Seconda parte
R.B. Cialdini, Le armi della persuasione, Giunti, Firenze, 1995 (2ª ediz).
P. Pizza, Psicologia sociale della moda, QuiEdit, Verona, 2010.
G. Riva, Psicologia dei nuovi media, il Mulino, Bologna, 2008 (2ª ediz) (esclusa la Parte seconda).
Metodi didattici: Lezioni frontali.
Modalità d'esame
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Esame scritto attraverso un questionario con domande a risposta aperta e chiusa
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Esame scritto attraverso un questionario con domande a risposta aperta e chiusa.