Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
SC1 Un insegnamento a scelta tra:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02211

Coordinatore

Alberto Scandola

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE

Periodo

I semestre dal 28 set 2009 al 16 gen 2010.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Conoscenza della storia del cinema e del metodo di analisi del testo filmico

Programma

Prerequisiti: nessuno

Contenuto del corso:
IL CINEMA ITALIANO DEGLI ANNI SESSANTA
Dopo un’introduzione alla storia del cinema e ai codici del linguaggio cinematografico, il corso di concentrerà sull’eredità estetica e teorica che l’esperienza del neorealismo ha lasciato in quattro maestri, esemplari di due generazioni di autori: Michelangelo Antonioni, Pier Paolo Pasolini, Marco Ferreri e Federico Fellini

Testi di riferimento:
*Appunti delle lezioni
*Sandro Bernardi, L’avventura del cinematografo, Marsilio, Venezia 2007.
*Gian Piero Brunetta, Cinema italiano contemporaneo, Laterza, Bari 2007, pp. 174-355.
Necessaria è la visione integrale dei seguenti 9 film, disponibili alla biblioteca del dipartimento di Linguistica oppure al Centro Audiovisivi del Comune di Verona (Biblioteca Civica, vicolo San Sebastiano) :
L’avventura (Antonioni 1960), Accattone (Pasolini 1961), La dolce vita (Fellini, 1962), L’eclisse (Antonioni, 1962), Otto e mezzo (Fellini, 1963), Il vangelo secondo Matteo (Pasolini, 1964), Rocco e i suoi fratelli (Visconti 1965), I pugni in tasca (Bellocchio, 1965) Dillinger è morto (Ferreri, 1968).
Gli studenti non frequentanti sostituiranno gli appunti con la lettura di: Lino Micciché, Cinema italiano: gli anni sessanta e oltre, Marsilio, Venezia 1997. Dovranno comunque visionare i 9 film in programma.

Metodi didattici: Lezione frontale

Modalità d'esame

Esame scritto a domande aperte (1h 30’)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI