Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
SC1 Un insegnamento a scelta tra:
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
SC2 Un insegnamento a scelta tra:
SC3 Un insegnamento a scelta tra:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
SC1 Un insegnamento a scelta tra:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
SC2 Un insegnamento a scelta tra:
SC3 Un insegnamento a scelta tra:
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodi e tecniche dei processi editoriali (p) (2010/2011)
Codice insegnamento
4S01408
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Periodo
Primo semestre dal 4 ott 2010 al 22 gen 2011.
Obiettivi formativi
Con la parte generale il corso intende fornire e stimolare lo sviluppo di conoscenze e competenze necessarie per ideare, progettare e realizzare prodotti editoriali relativi all’industria del libro, alla stampa periodica e ai mezzi pubblicitari.
Nella parte monografica verrà esplorata la “Free Graphics” ovvero la grafica fuori delle regole, forte delle tecnologie digitali, che si pone l’obiettivo di “toccare il cuore col design”.
Programma
Parte generale
1. Analisi dei prodotti editoriali e del ciclo produttivo industriale in tutte le sue fasi, dal progetto alla distribuzione, con particolare attenzione alla comprensione e all’analisi del pubblico dei media.
2. Introduzione alla comunicazione visiva: principi di design e leggi universali della percezione, tecniche e regole di impaginazione e grafica editoriale.
3. Panoramica sulle principali tecniche di stampa dalle origini a oggi.
4. Editing del testo e delle immagini, correzione delle bozze e lettering.
Parte monografica
Nello scenario contemporaneo si sviluppano linguaggi fortemente espressivi, a volte ai limiti della leggibilità, ma di grande impatto comunicativo e adeguati ai processi massmediatici e crossmediali. La tecnica digitale ha reso possibile una nuova estetica - dinamica e fluida - e nuovi orientamenti progettuali, suscettibili di ulteriori e non prevedibili sviluppi.
Testi di riferimento
- appunti delle lezioni [le slide sono disponibili attraverso la piattaforma e-learning del corso].
- Livolsi Marino, a cura di (2005), Il pubblico dei media. La ricerca nell’industria culturale, Carocci, Roma. Capitoli 1, 2, 4, 7, 9.
- Torregrossa Stefano (2010), Gutenbergs World 2 [e-book disponibile attraverso la piattaforma e-learning del corso].
- Russo Dario (2006), Free graphics. La grafica fuori delle regole nell'era digitale, Lupetti, Milano.
Gli studenti non frequentanti dovranno sostituire gli appunti delle lezioni con:
- Mistretta Enrico (2006), L’ editoria. Un’industria dell'artigianato, Il Mulino, Bologna.
- Rossi Fabrizio (2004), Caratteri & Comunicazione visiva, Al Ferro di Cavallo, Roma.
Metodi didattici: Lezioni frontali.
Modalità d'esame
colloquio orale