Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
SC1 Un insegnamento a scelta tra:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02217

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Periodo

Primo semestre dal 29 set 2008 al 17 gen 2009.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire strumenti e metodologie per migliorare, consolidare ed approfondire la propria competenza nella lingua inglese soprattutto in merito alle abilità di comprensione e produzione scritta ed orale dei linguaggi giornalistico, pubblicitario e politico inglesi.

Programma

Prerequisiti:
Per accedere al modulo introduttivo (prime 36 ore): competenza nella lingua inglese a livello intermedio (certificazione B1);

Contenuto del corso:

MODULO INTRODUTTIVO (prime 36 ore)
1. Linee generali della storia della lingua inglese dalle origini ai giorni nostri;
2. Illustrazione e riproduzione dei principali simboli di trascrizione fonetica (alfabeto IPA), che permetteranno agli studenti di padroneggiare meglio anche la propria produzione orale;
3. Approfondimento della morfologia inglese, con particolare riferimento agli affissi più ricorrenti;
4. Analisi e discussione di programmi televisivi tratti da diversi canali inglesi (principalmente da SKY NEWS, BBC WORLD, CNN e FOX NEWS), con preferenza per i notiziari e dibattiti televisivi;
5. analisi di dibattiti politici (con paticolare attenzione al background ideologico/culturale di riferimento)

Testi di riferimento consigliati:
BEARD, Adrian (2000) The Language of Politics, London: Routledge.
FACCHINETTI Roberta (1999) English in the Humanities: History and Philosophy, Padova: CEDAM.
HERMERÉN, Lars (1999) English for Sale: A Study of the Language of Advertising, Lund: Lund University Press.
HODGSON, F. W. (1996) 4th ed. Modern Newspaper Practice: A Primer on the Press, Oxford: Focal Press.

Durante le lezioni verranno distribuiti ulteriori materiali di analisi ed approfondimento che costituiranno parte integrante del corso.

Metodi didattici: L'articolazione didattica prevede un equilibrato impiego di
1. esposizioni concettuali,
2. esercitazioni linguistiche volte all'applicazione, approfondimento e consolidamento delle conoscenze e competenze acquisite.
Le lezioni di carattere frontale si alterneranno a momenti seminariali, nei quali gli studenti prenderanno parte attiva allo svolgimento del corso. Sono inoltre previsti incontri e conferenze con docenti ospiti.

OSSERVAZIONI
PER ACCEDERE AL CORSO lo studente deve avere una competenza nella lingua inglese a livello intermedio (certificazione B1 completo).

Modalità d'esame

La prova di accertamento è scritta ed p così strutturata:
1. test di conoscenza contenutistica e lessicale (“Contents and lexicon”);
2. test di trascrizione fonetica (“Phonetics”);
3. test concernente la morfologia (“Morphology”) ;
4. analisi di un testo pubblicitario (“Textual analysis: part 1”);
5. analisi di un testo giornalistico o di un breve discorso politico (“Textual analysis: part 2”).

PER ACCEDERE ALL’ESAME FINALE lo studente deve avere una competenza nella lingua inglese a livello post-intermedio (certificazione B2).
Ogni studente è tenuto a superare i relativi test di certificazione B1 e B2 predisposti dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA). Qualora uno studente sia già in possesso di attestati analoghi rilasciati da enti linguistici esterni all'università, è tenuto a presentare tali documentazioni alla docente.
Lo studente che non abbia una padronanza della lingua inglese secondo i livelli richiesti è invitato a seguire uno o più corsi di esercitazioni linguistiche presso il CLA.
La frequenza di 25 ore di esercitazione linguistica dà diritto all’attribuzione di 1 CREDITO FORMATIVO, qualificabile come “ulteriori conoscenze linguistiche” in tipologia F.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI