Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem. 1A | 25-set-2017 | 11-nov-2017 |
Sem. 1B | 13-nov-2017 | 20-gen-2018 |
Sem. 2A | 26-feb-2018 | 21-apr-2018 |
Sem. 2B | 23-apr-2018 | 9-giu-2018 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione d'esame invernale | 22-gen-2018 | 24-feb-2018 |
Sessione d'esame estiva | 11-giu-2018 | 28-lug-2018 |
Sessione d'esame autunnale | 27-ago-2018 | 22-set-2018 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione estiva | 16-lug-2018 | 21-lug-2018 |
Sessione autunnale | 12-nov-2018 | 17-nov-2018 |
Sessione invernale | 1-apr-2019 | 6-apr-2019 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2017 | 1-nov-2017 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2017 | 8-dic-2017 |
Vacanze di Natale | 22-dic-2017 | 7-gen-2018 |
Vacanze di Pasqua | 30-mar-2018 | 3-apr-2018 |
Festa della liberazione | 25-apr-2018 | 25-apr-2018 |
Festa del lavoro | 1-mag-2018 | 1-mag-2018 |
Festa del Santo Patrono - S. Zeno | 21-mag-2018 | 21-mag-2018 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2018 | 2-giu-2018 |
Vacanze Estive | 13-ago-2018 | 18-ago-2018 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Avezzu' Guido
guido.avezzu@univr.itBassetti Massimiliano
massimiliano.bassetti@univr.it 045802 8376Chiecchi Giuseppe
giuseppe.chiecchi@univr.it +39 045802 8117Pasini Roberto
pasini.roberto@univr.it +39 045802 8121Tani Stefano
stefano.tani@univr.it +39 045802 8110Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia medievale (m) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S02237
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia medievale I - LM [Sede VR] del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
- Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese [Sede VR] - STORIA MEDIEVALE del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze storiche
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Obiettivi formativi
Obiettivi e risultati di apprendimento attesi
Il corso ha come obiettivo finale quello di far comprendere la complessità della ricerca storica, permettendo di acquisire parte degli strumenti utili per svolgere ricerche e percorsi a livello individuale.
Il corso si prefigge inoltre di far raggiungere agli studenti le seguenti conoscenze:
- conoscenza a livello generale dell'organizzazione politica e sociale europea tra V e XV secolo;
- conoscenza dell'attuale dibattito storiografico sul tema “società in transizione: comunità cittadine e rurali in Italia tra età carolingia e prima età comunale”.
Il corso intende consentire il raggiungimento da parte degli studenti delle seguenti abilità:
- capacita di distinguere per tipologia alcune delle principali fonti medievali;
- capacità di analizzare autonomamente, in versione originale, le fonti relative alle comunità cittadine e rurali in Italia tra età carolingia e prima età comunale;
- capacità di analizzare autonomamente saggi della recente medievistica nelle principali lingue moderne;
- capacità di scrivere brevi "papers" sulle tematiche affrontate, o su argomenti affini a quelli dell’argomento del corso.
Prerequisiti
Per seguire i temi affrontati sono necessarie conoscenze di base relative alla storia politica e sociale dell'età medievale. E' auspicata, anche se non è strettamente necessaria, una conoscenza di base del latino tale da permettere la lettura e la comprensione delle fonti presentate a lezione, di cui potrà essere fornita una traduzione; se ciò non fosse possibile, le fonti saranno tradotte e commentate dal docente.
Programma
Contenuti/programma del corso
SOCIETÀ IN TRANSIZIONE: COMUNITÀ CITTADINE E RURALI IN ITALIA TRA ETÀ CAROLINGIA E PRIMA ETÀ COMUNALE
Le lezioni introduttive del corso saranno dedicate alla presentazione del dibattito storiografico sul tema. Chiarito il quadro storiografico, nelle lezioni successive sarà affrontato il ruolo delle comunità nella società carolingia e post-carolingia con particolare attenzione all'Italia, a cui sarà dedicato un dossier di fonti - scaricabile in PDF dal sito Moodle dell'Ateneo - che verrà analizzato e discusso in modo seminariale in aula.
La terza parte del corso sarà dedicata al ruolo dell’aristocrazia nell’alto medioevo e al suo ruolo nella formazione delle prime esperienze comunali.
Metodi didattici e attività di apprendimento richieste allo studente
Il corso avrà carattere seminariale e sarà basato sulla lettura e il commento e l’interpretazione di proposte storiografiche recenti, nonché dal confronto diretto con le fonti.
Dopo aver acquisito un quadro storico e storiografico, durante il corso gli studenti proveranno ad analizzare autonomamente o a piccoli gruppi organizzati per competenze alcune tra le fonti proposte. Una volta impratichitisi dell’approccio sulle fonti edite, nella seconda parte del corso i frequentanti avranno la possibilità di visionare la documentazione originale attraverso due uscite didattiche l’una presso la Biblioteca Capitolare di Verona, l’altra presso l’Archivio di Stato di Verona. Entrambe le uscite saranno essere organizzate e gestite insieme al Prof. Massimiliano Bassetti, titolare dell’insegnamento di Paleografia e Diplomatica presso l’ateneo veronese.
Gli studenti, infine, in base alle indicazioni fornite a lezione potranno cimentarsi con la scrittura autonoma di un breve saggio da consegnare prima della prova d'esame.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Sergi, Giuseppe | Antidoti all’abuso della storia. Medioevo, medievisti, smentite | Liguori | 2010 | ||
Augenti, Andrea | Archeologia dell’Italia medievale | Laterza | 2016 | ||
Halsall, Guy | Barbarian Migrations and the Roman West (376-568) | Cambridge University Press | 2007 | ||
Barbero, Alessandro | Carlo Magno. Un padre dell’Europa | Laterza | 2000 | ||
Settia, Angelo A. | Castelli medievali | Il Mulino | 2017 | ||
McKitterick, Rosamond | Charlemagne. The formation of a European Identity | Cambridge University Press | 2008 | ||
Bordone Renato, Sergi Giuseppe | Dieci secoli di medioevo | Einaudi | 2009 | ||
Meier, Misha | Giustiniano | Il Mulino | 2007 | ||
Keller, Hagen | Gli Ottoni. Una dinastia imperiale fra Europa e Italia (secc. X e XI) | Carocci | 2012 | ||
Albertoni Giuseppe, Provero Luigi | Il feudalesimo in Italia | Carocci | 2003 | ||
Geary, Partick J. | Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell’Europa | Carocci | 2009 | ||
Brown, Peter | Il riscatto dell’anima. Aldilà e ricchezza nel primo cristianesimo occidentale | Einaudi | 2016 | ||
Lazzari Tiziana, Albertoni Giuseppe | Introduzione alla storia medievale | Il Mulino | 2015 | ||
Wickham, Chris | L’eredità di Roma. Storia d’Europa dal 400 al 1000 d.C. | Laterza | 2014 | ||
D'Acunto Nicolangelo | L'età dell'obbedienza: papato, impero e poteri locali nel secolo XI | Liguori | 2007 | ||
Smith, Julia M.H. | L’Europa dopo Roma, Una nuova storia culturale 500-1000 | Il Mulino | 2008 | ||
Provero, Luigi | L’Italia dei poteri locali. Secoli X-XII | Carocci | 1998 | ||
Vitolo, Giovanni | Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione | Sansoni | 2000 | ||
Patzold Steffen, Van Rhjn Carine (eds) | Men in the Middle. Local Priests in early Medieval Europe | De Gruyter | 2016 | ||
Cammarosano, Paolo | Nobili e re. L’Italia politica dell’alto medioevo | Laterza | 1999 | ||
Wickham, Chris | Sonnambuli verso un nuovo mondo. L’affermazione dei comuni italiani nel XII secolo | Viella | 2017 | ||
Cosentino, Salvatore | Storia dell’Italia bizantina (VI-XI secolo). Da Giustiniano ai Normanni | Bononia University Press | 2008 | ||
Cammarosano, Paolo | Storia dell’Italia medievale. Dal VI all’XI secolo | Laterza | 2001 | ||
Vari | Storia Medievale | Donzelli | 1998 | ||
Gasparri Stefano, La Rocca Cristina | Tempi barbarici. L’Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-900) | Carocci | 2012 | ||
Costambeys Marios, Innes Matthew, MacLean Simon | The Carolingian World | Cambridge University Press | 2011 | ||
Albertoni, Giuseppe | Vassalli, feudi, feudalesimo | Carocci | 2015 | ||
Gasparri, Stefano | Voci dai secoli oscuri. Un percorso nelle fonti dell’alto medioevo | Carocci | 2017 |
Modalità d'esame
Metodi di accertamento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale e sarà costituito da due momenti: nel primo lo studente dovrà rispondere a domande finalizzate a verificare l'acquisizione delle conoscenze generali e di quelle fornite a lezione, o dalle letture che le integrano; nella seconda dalla verifica dell’acquisizione dei contenuti delle letture scelte individualmente. Alternativamente lo studente potrà presentare e discutere un breve paper dedicato a un argomento inerente al corso, precedentemente concordato col docente (max. 10 pagine = 20.000 battute). Il "paper" dovrà essere inviato via e-mail al docente almeno 3 giorni lavorativi prima della prova d'esame; a seconda della natura e della consistenza dell’elaborato, esso sostituirà parzialmente o in toto le letture scelte individualmente.
Sul sito moodle dell'ateneo, al link relativo al corso, il docente pubblicherà le indicazioni relative alle modalità di stesura del "paper".
Testi di riferimento/Bibliografia
LETTURE PER TUTTI GLI STUDENTI
È imprescindibile la conoscenza approfondita di un buon manuale di storia medievale. È consigliato il classico manuale di G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Milano, Sansoni, 2000; alternativamente può essere adottato il più recente T. LAZZARI, G. ALBERTONI, Introduzione alla storia medievale, Bologna, il Mulino, 2015. A coloro che possiedono già delle buone conoscenze di base si consiglia il volume di R. BORDONE, G. SERGI, Dieci secoli di medioevo, Torino, Einaudi, 2009. Oltre allo studio del manuale, e a completamento della formazione generale, è previsto lo studio di 7 capitoli a scelta dello studente dal volume a più mani: Storia Medievale, Roma, Donzelli, 1998.
LETTURE PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI
Sono parte del programma d’esame due volumi a scelta tra i seguenti testi:
P. BROWN, Il riscatto dell’anima. Aldilà e ricchezza nel primo cristianesimo occidentale, Torino, Einaudi, 2016; S. GASPARRI, C. LA ROCCA, Tempi barbarici. L’Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-900), Roma, Carocci, 2012; G. HALSALL, Barbarian Migrations and the Roman West (376-568), Cambridge, Cambridge University Press, 2007; P.J. GEARY, Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell’Europa, Roma, Carocci, 2009; C. WICKHAM, L’eredità di Roma. Storia d’Europa dal 400 al 1000 d.C., Roma-Bari, Laterza, 2014; J.M.H. Smith, L’Europa dopo Roma, Una nuova storia culturale 500-1000, Bologna, il Mulino, 2008; M. MEIER, Giustiniano, Bologna, il Mulino, 2007; S. GASPARRI, Italia longobarda. Il regno, i Franchi, il papato, Roma-Bari, Laterza, 2012; S. COSENTINO, Storia dell’Italia bizantina (VI-XI secolo). Da Giustiniano ai Normanni, Bologna, Bononia University Press, 2008; P. CAMMAROSANO, Storia dell’Italia medievale. Dal VI all’XI secolo, Roma-Bari, Laterza, 2001; P. CAMMAROSANO, Nobili e re. L’Italia politica dell’alto medioevo, Bari, Laterza, 1999; R. MCKITTERICK, Charlemagne. The formation of a European Identity, Cambridge, Cambridge University Press, 2008; A. BARBERO, Carlo Magno Un padre dell’Europa, Roma-Bari, Laterza, 2000; M. COSTAMBEYS, M. INNES, S. MACLEAN, The Carolingian World, Cambridge, Cambridge University Press, 2011; S. PATZOLD, C. van RHIJN (eds.), Men in the Middle. Local Priests in early Medieval Europe, Berlin, De Gruyter, 2016; S. GASPARRI, Voci dai secoli oscuri. Un percorso nelle fonti dell’alto medioevo, Roma, Carocci, 2017; H. KELLER, Gli Ottoni. Una dinastia imperiale fra Europa e Italia (secc. X e XI), Roma, Carocci, 2012; A.A. SETTIA, Castelli medievali, Bologna, il Mulino, 2017; L. PROVERO, L’Italia dei poteri locali. Secoli X-XII, Roma, Carocci, 1998; G. ALBERTONI, L. PROVERO, Il feudalesimo in Italia, Roma, Carocci, 2003; N. D’ACUNTO, L'età dell'obbedienza: papato, impero e poteri locali nel secolo XI, Napoli, Liguori, 2007; G. ALBERTONI, Vassalli, feudi, feudalesimo, Roma, Carocci, 2015; C. WICKHAM, Sonnambuli verso un nuovo mondo. L’affermazione dei comuni italiani nel XII secolo, Roma, Viella, 2017; A. AUGENTI, Archeologia dell’Italia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2016.
DOSSIER DI FONTI: solo per gli studenti frequentanti, reperibile sul sito Moodle d'Ateneo.
LETTURA DI UN SAGGIO O ANALISI DI UN PICCOLO CORPUS DI FONTI PER L’ELABORATO PERSONALE: ulteriori indicazioni bibliografiche per gli approfondimenti individuali saranno fornite agli studenti frequentanti durante il corso; a quelli non frequentanti a ricevimento.
LETTURE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI.
Sono parte del programma d’esame tre volumi a scelta tra i testi sopra riportati.
Altre Informazioni
E' auspicata la frequenza.
Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente via mail o a ricevimento prima di presentarsi all'esame al fine di evitare equivoci e per concordare l' eventuale argomento dell’elaborato personale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Latino | F |
Evita Calabrese
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Epigrafia della produzione e della distribuzione | F |
Alfredo Buonopane
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Latino | F |
Evita Calabrese
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Laboratorio di fotografia | F |
Marco Ambrosi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di informatica umanistica (m) | F |
Stefano Minozzi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Latino | F |
Evita Calabrese
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Esercitazioni di letteratura italiana | F |
Flavia Palma
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Laboratorio di archeologia medievale | F |
Elisa Lerco
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Laboratorio di informatica umanistica (m) | F |
Stefano Minozzi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Laboratorio di Latino | F |
Evita Calabrese
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale mira a saggiare le capacità dello Studente di condurre in maniera autonoma e pertinente una ricerca su un tema contemplato dal percorso di studio della LM, attraverso l’utilizzo di un lessico appropriato, di una griglia metodologica e teorica filologico-letteraria adeguata, e tramite il ricorso a tutti gli strumenti necessari per condurre la ricerca stessa (banche dati, bibliografie di riferimento, archivi, consultazione di manoscritti, ecc.).
La tipologia di prova consiste nella stesura e nella discussione di una dissertazione (tesi) di circa 150-200 cartelle su un argomento delle discipline proposte dal percorso formativo. Su proposta del relatore, la tesi può essere compilata e discussa in lingua straniera.
(b) La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La Commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110. L’assegnazione del punteggio finale sarà così gestita:
- curriculum classico e curriculum moderno: alla prova finale è attribuito il punteggio massimo di otto punti su 110;
- curriculum internazionale italo-tedesco: la discussione dell’elaborato finale si svolge presso l’Università di Augsburg: la commissione assegna il punteggio secondo le regole della propria sede.
(c) Il Collegio didattico incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso (ovvero nella durata concordata, per gli studenti a tempo parziale) assegnando un punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell’ultimo anno di corso. Un ulteriore punto su 110 è garantito anche agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all’estero nel quadro degli scambi Erasmus promossi dall’Ateneo.
(d) Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
(e) L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in italiano per gli studenti del curriculum classico e del curriculum moderno; gli studenti del curriculum internazionale italo-tedesco potranno redigere l’elaborato finale in tedesco o in italiano e discuterlo nella lingua prescelta. Gli studenti del curriculum internazionale italo-svizzero potranno redigere l’elaborato finale in francese o in italiano e discuterlo nella lingua prescelta
(f) Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
(g) Per l'attribuzione del punteggio la commissione si attiene ai seguenti criteri: 1) originalità dell'elaborato; 2) qualità stilistica e scientifica del medesimo; 3) capacità dello studente di illustrare adeguatamente il suo lavoro davanti alla commissione ed eventualmente difenderlo di fronte ai rilievi della commissione stessa.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | ENGLISH LANGUAGE - Grammar and Syntax – Grammatik und Syntax |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | GERMANIC LANGUAGE - Dialectology - Dialektologie |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | HUMANITIES & SOCIAL STUDIES - HUMANITIES & SOCIAL STUDIES |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | Indo-European languages & literatures - Indo-European languages & literatures |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | LINGUISTICS - LINGUISTICS |
Gestione carriere
Esercitazioni Linguistiche CLA
Tutorato per studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire nell'orario di ricevimento una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studiRequisiti classi di abilitazione insegnamento
Requisiti necessari per accedere alle classi di abilitazione per l'insegnamento.
vedi allegato pdf
Inoltre, per informazioni sui 60 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, si veda -> LINK
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Classi insegnamento con LM-14 | pdf, it, 307 KB, 30/11/21 |
Area riservata studenti
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:
- Polo Zanotto (vicino si trova il Palazzo di Lettere)
- Palazzo ex Economia
- Polo Santa Marta
- Istituto ex Orsoline
- Palazzo Zorzi (Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona)