Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Certificazione linguistica B2 completo
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attivita' formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S000890

Docente

Coordinatore

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per avere una conoscenza basilare delle più importanti correnti e avanguardie del Novecento. Inoltre l’insegnamento mira a fare acquisire allo studente le competenze per costruire un quadro di interrelazioni e influenze fra i maggiori movimenti letterari e artistici del secolo scorso.

Programma

il corso verte su utopia, distopia e ucronia in letteratura. La seconda parte del corso sarà tenuta in inglese da un collega americano ospite con il programma Cooperint, il professor John Rieder.

Autunno 2018
Letterature comparate, corso di laurea in Lettere, professor Stefano Tani & professor John Rieder
Corso Magistrale per “Teoria e interpretazione dei testi letterari” (36 ore, 6 crediti)
Lunedì, martedì (solo mercoledì 21 novembre): 5:20 pm-7:00 pm, aula 1.2
ricevimento (Tani & Rieder): Martedì 15:15-16:45

CALENDARIO DELLE LEZIONI/ SYLLABUS
La fantascienza tra utopia e distopia (1° parte, prof. Tani)

L M M

Settembre 2018 (prof. Tani, lezioni in italiano)

24 Modi e generi: fantastico e fantascienza (Todorov, Cawelti, Rieder);
25 Utopia, distopia, ucronia e altro.

Ottobre
UTOPIE:
1 Campanella, La città del sole (1602);
2 Giupponi, Orkinzia (1908, solo brani in fotocopia);
8 FILM “Orizzonte perduto” (“Lost Horizon”), regia Frank Capra, 1937.

DISTOPIE:
9 Bradbury, Fahrenheit 451 (1953);
15 Matheson, Io sono leggenda (I am Legend, 1954);
16 FILM: “Alphaville”, regia Jean-Luc Godard, 1965 e/o
episodio di “Ai confini della realtà” (“The Twilight Zone”)

UCRONIE:

22 Dick, La svastica sul sole (The Man in the High Castle, 1962);
23 Harris, Fatherland (1992);
29 FILM: “It Happened Here”, regia Brownlow e Mollo (1964);
30 test di metà corso, conclusione della 1a parte del corso.


Science Fiction and the Mass Cultural Genre System ( 2° parte, prof. Rieder)

Novembre (prof. Rieder, lezioni in inglese)

5 Introduction to the course;
6 Genre theory and the problem of definition (Rieder, Science Fiction
and the Mass Culture Genre System, chapter 1).

13 Genre in mass culture (Rieder, Introduction and chapter 2).

20 FILM: “Frankenstein”, directed by James Whale, 1931;
21 Shelley, Frankenstein, 1818 (either in English or in Italian), and
Rieder, chapter 3 (solo oggi in aula 2.5, palazzo di lingue)

27 Dick, Ubik , 1969 (either in English or in Italian), and Rieder, ch. 4.

Dicembre

3 FILM: “The Cabin in the Woods”, directed by Drew Goddard, 2012;
4 Rieder, pp. 114-126; conclusions, final test (multiple choice),



La fantascienza tra utopia e distopia
Lista dei romanzi


 Tommaso Campanella, La città del sole (1602), Feltrinelli, 2014;
 Amos Giupponi, Orkinzia o Terra del “Radium” (1908), Museo Storico
in Trento, 2000 (SOLO PARTI INDICATE in Busta n. 1);
 Ray Bradbury, Fahrenheit 451 (1953), Oscar Mondadori, 2016;
 Richard Matheson, Io sono leggenda (1954), Fanucci, 2017;
 Philip K. Dick, La svastica sul sole (1962), Fanucci, 2018;
 Robert Harris, Fatherland (1992), Mondadori, 2017;
 Mary Shelley, Frankenstein (1818), Oscar Mondadori, 2016;
 Philip K. Dick, Ubik (1969), Fanucci, 2017.


Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
John Rieder Science Fiction and the Mass Culture Genre System (Edizione 1) Wesleyan University Press 2017

Modalità d'esame

Obiettivi delle prove di accertamento:
verificare la capacità dello studente di tenersi al passo con le lezioni, accertando la conoscenza degli argomenti e la capacità di applicare gli schemi logici e interpretativi alle diverse problematiche.

La prova orale consiste in un colloquio teso a verificare:
-la profondità e l'ampiezza delle conoscenze maturate
-la proprietà di linguaggio
-l'abilità di collegare in forma comparatistica le conoscenze acquisite
-la capacità analitica e argomentativa

Uno o due test a crocette durante il corso ed esame orale durante le apposite sessioni.
Farà media per il voto finale la capacità dello studente durante il corso di mantenersi al passo con le letture settimanali e di partecipare con domande e osservazioni puntuali e intelligenti alle lezioni.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti