Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Certificazione linguistica B2 completo
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attivita' formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02266

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Letteratura greca (m) si propone di:
• perfezionare la comprensione linguistica, storico-letteraria e delle strutture formali della letteratura greca antica;
• analizzare, tradurre e commentare testi letterari sotto il profilo critico-filologico e per il tramite degli strumenti dell’ermeneutica letteraria (stilistica e metrica, filologia testuale, aspetti narratologici, lessico e socioletti, interpretazioni antiche e moderne dei testi in esame).

RISULTATI FORMATIVI ATTESI
Il corso si prefigge di fare acquisire allo studente la capacità di lettura e interpretazione critico-filologica e storico-letteraria di testi della letteratura greca antica.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di
• comprendere, analizzare e tradurre il testo/i testi preso/i in esame;
• collocare all’interno della storia e dei generi letterari le opere esaminate;
• saper applicare le conoscenze acquisite ad altri testi della tradizione letteraria greca di epoca e di genere differenti;
• essere in grado di comunicare con un lessico adeguato le conoscenze acquisite.

PREREQUISITI
È presupposta una conoscenza di livello avanzato del greco antico.

Programma

PRINCIPALI NUCLEI TEMATICI DEL CORSO
1. La tragedia greca e i suoi contesti performativi
2. Sofocle, Trachinie

TESTI DI RIFERIMENTO
1.
Per un inquadramento generale:
A. Rodighiero, La tragedia greca, il Mulino, Bologna 2013;
M. Di Marco, La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Carocci, Roma 2009.
R.B. Rutherford, Greek Tragic Style. Form, Language and Interpretation, Cambridge University Press, Cambridge 2012.

2.
Trachinie di Sofocle
Edizione critica in Sophoclis fabulae, recognoverunt brevique adnotatione critica instruxerunt H. Lloyd-Jones et N.G. Wilson, OCT, Oxonii 1990.
Commenti di riferimento:
Sophocles, Trachiniae, with Introduction and Commentary by M. Davies, Oxford 1991
Sophocles, Trachiniae, edited by P.E. Easterling, Cambridge 1982
Sofocle, La morte di Eracle (Trachinie), a cura di A. Rodighiero, Venezia 2004
O. Longo, Commento linguistico alle "Trachinie" di Sofocle, Padova 1968

Ulteriori indicazioni bibliografiche, altri testi in originale, nonché altro materiale, saranno forniti a lezione.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
O. Longo Commento linguistico alle "Trachinie" di Sofocle Antenore, Padova 1968
R.B. Rutherford Greek Tragic Style. Form, Language and Interpretation Cambridge University Press, Cambridge 2012
A. Rodighiero La tragedia greca il Mulino, Bologna 2013
M. Di Marco La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche Carocci, Roma 2009
A. Rodighiero Sofocle, La morte di Eracle (Trachinie) Marsilio, Venezia 2004
M. Davies Sophocles, Trachiniae Oxford University Press, Oxford 1991
P.E. Easterling Sophocles, Trachiniae Cambridge University Press, Cambridge 1982
H. Lloyd-Jones, N.G. Wilson Sophoclis fabulae OCT, Oxford 1990

Modalità d'esame

Per tutti gli studenti (frequentanti o non frequentanti) l’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale.

OBIETTIVI DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
• verificare l’analitica conoscenza degli argomenti del programma;
• verificare la capacità di tradurre e commentare i testi;
• verificare la capacità di riflessione e rielaborazione in relazione ad alcuni aspetti problematici, specie di inquadramento generale e di storia del genere tragico;
• verificare la capacità di rielaborazione e di approfondimento delle letture critiche in programma.

CONTENUTI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
La prova riguarda tutti gli argomenti del programma ed è articolata in due parti, relative alle due aree tematiche previste dal programma:
(1) accertamento delle capacità di argomentare relativamente agli aspetti storici e teorici dello sviluppo del genere tragico;
(2) accertamento delle conoscenze relative al testo in programma (lettura, traduzione, commento) e alla bibliografia di riferimento, nonché della capacità di rielaborazione critica.

VALUTAZIONE
Per ciascuna delle due parti si attribuisce fino a un massimo di 15 trentesimi.
La somma del punteggio delle valutazioni formerà il voto finale, espresso in trentesimi, sulla base delle conoscenze, dell’efficacia e prontezza delle risposte, della proprietà di linguaggio.

Per gli studenti Erasmus il docente chiarirà a lezione i contenuti e le modalità della prova.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI