Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Didattica della lingua e cultura latina (m) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S007395
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Periodo
Sem 2A, Sem 2B
Obiettivi formativi
L’insegnamento mira a fornire strumenti e metodi per la didattica della lingua e della cultura latina nella scuola superiore; si propone altresì il consolidamento della conoscenza dei testi latini, in rapporto ai contesti storico-letterari e culturali, e il potenziamento delle competenze linguistiche e traduttive, imprescindibili per un approccio consapevole ed efficace alla didattica del latino. Prerequisiti: È presupposta una conoscenza di livello avanzato del latino. Risultati di apprendimento attesi: al termine dell’insegnamento lo studente conosce strumenti e orientamenti metodologici per l’insegnamento della lingua e della cultura latina; sa comprendere e tradurre i testi latini in programma, analizzandone le strutture grammaticali, le forme letterarie, i contesti culturali; acquisisce l'abitudine di riflettere criticamente sulla progettazione didattica, a partire dalla lettura dei testi latini.
Programma
Un percorso di lettura attraverso la Medea di Seneca consentirà di affrontare temi relativi alla didattica del latino, in rapporto ad aspetti dell’insegnamento della lingua, della cultura e della letteratura latina.
1. Lettura e traduzione di Seneca, Medea.
Lucio Anneo Seneca, Medea. Introduzione, traduzione e commento di A. Németi, Pisa 2003;
Seneca, Medea. Edited with Introduction, Translation, and Commentary by A.J. Boyle, Oxford 2014.
2. Bibliografia:
M. Bettini, G. Pucci, Il mito di Medea. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, Torino 2017;
F.Waquet, Latino. L’impero di un segno (XVI-XX secolo), trad. it. Milano 2004.
Ulteriore documentazione e bibliografia specifica sarà fornita a lezione.
Modalità didattiche:
Alle lezioni frontali si prevede di affiancare, ove possibile, attività di tipo seminariale, funzionali al coinvolgimento attivo e allo sviluppo dell’autonomia critica degli studenti, volte ad aprire spazi di discussione, di confronto e di sperimentazione in itinere delle metodologie acquisite.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
M. Bettini, G. Pucci, | Il mito di Medea. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi | Giulio Einaudi editore, Torino | 2017 | ||
F.Waquet, | Latino. L’impero di un segno (XVI-XX secolo) | 2004 | |||
Seneca | Medea, Edited with Introduction, Translation, and Commentary by A.J. Boyle | Oxford University Press | 2014 | ||
Lucio Anneo Seneca | Medea, Introduzione, traduzione e commento di A. Németi | Edizioni ETS, Pisa | 2003 |
Modalità d'esame
La prova d’esame consiste in un colloquio nel quale sarà accertato il grado di capacità autonoma di
-leggere, comprendere, tradurre e analizzare i testi latini in programma;
-contestualizzare i testi in esame nella loro cornice storico-letteraria e culturale;
-riflettere sulle opportunità di impiego didattico dei testi discussi;
-discutere con chiarezza e proprietà il contenuto dei saggi in programma, in relazione alle problematiche didattiche.
N.B. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO INVITATI A RIVOLGERSI ALLA DOCENTE PER CONCORDARE LETTURE INTEGRATIVE.
N.B. E’ obbligatorio superare la prova scritta di traduzione dal latino, prima della registrazione dell’ultimo esame del settore L-FIL-LET/04 che consente di arrivare ad un totale di 24 crediti nel settore, necessari per l’accesso all’insegnamento nelle classi A-11 (ex 51/A) e A-13 (ex 52/A). Tale prova scritta è propedeutica all'esame suddetto e quindi non dà luogo a crediti. Gli studenti sono pregati di portare in sede di esame l’attestazione del superamento della prova scritta o una stampa dei libretti triennale e magistrale.
IN RELAZIONE ALLA SITUAZIONE DERIVANTE DALL'EMERGENZA CORONAVIRUS LA MODALITÀ D’ESAME SOPRA RIPORTATA VIENE MODIFICATA PER LA SESSIONE ESTIVA 2020, IN ACCORDO CON LE INDICAZIONI DI ATENEO, IN PROVA ORALE CON MODALITÀ TELEMATICA.
AVVISO RIVOLTO SOLO AGLI STUDENTI CHE DEVONO SOSTENERE ANCHE LA PROVA SCRITTA DI LATINO, OBBLIGATORIA PER CHI PREVEDE DI CONSEGUIRE 24 CFU COMPLESSIVI DI L-FIL-LET/04.
Durante la sessione estiva LE PROVE SCRITTE DI TRADUZIONE DAL LATINO SONO SOSPESE per l'impossibilità di svolgerle in presenza a causa dell'emergenza sanitaria COVID 19. La prova scritta di latino verrà quindi sostituita, DURANTE LA SESSIONE ESTIVA, con un accertamento delle competenze di traduzione dal latino che si svolgerà contestualmente allo svolgimento dell'esame in forma telematica e consisterà in una verifica AGGIUNTIVA di traduzione orale di un testo scelto al momento dal docente (diverso da quelli in programma). Tale accertamento sarà svolto SOLO PER GLI STUDENTI CHE RAGGIUNGONO 24 CFU CON QUESTO ESAME E CHE PREVEDONO DI LAUREARSI ENTRO LA SESSIONE ESTIVA. In tutti gli altri casi la normale prova scritta in presenza riprenderà con la sessione autunnale, salvo eventuale prolungamento dell'emergenza sanitaria.