Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Certificazione linguistica B2 completo
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attivita' formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02273

Coordinatore

Paola Cotticelli

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Periodo

CuCi IIA, CuCi IIB

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Storia comparata delle lingue classiche offre un’introduzione allo studio comparato delle strutture grammaticali delle lingue indoeuropee antiche in prospettiva diacronica, con particolare riferimento al latino e al greco. Si prenderanno in considerazione i sistemi della morfologia nominale e verbale. Si presentano attraverso la lettura e il commento di testi scelti alcuni tratti dello sviluppo di alcune categorie grammaticali di rilievo nell’ottica della loro ricostruzione nella proto-lingua e di caratteristiche pragmatiche all’interno dei testi. Le letture saranno prese dalle testimonianze più antiche di alcune lingue quali il greco miceneo, il latino arcaico, il vedico, il gotico, l’ittito e il lituano antico. Nei commenti verranno individuare peculiarità legate ai generi letterari, a possibili testimonianze riconducibili a una eredità culturale indoeuropea, confermabili attraverso l’analisi dei dati linguistici dei testi.

Programma

Il corso di Storia comparata delle lingue classiche offre una panoramica delle attestazioni in termini di testi e grammatiche di alcune lingue appartenenti alla famiglia indoeuropea. In particolare si offrono un approfondimento linguistico in chiave diacronica delle categorie grammaticali delle lingue indoeuropee antiche e un saggio di alcune tipologie testuali trasversali a diverse lingue nell’ottica di una loro possibile ricostruzione nella protolingua. Le categorie verranno infatti presentate e commentate attraverso la lettura di testi arcaici di alcune lingue ie. quali greco miceneo, latino arcaico, antico indiano, gotico, ittito, lituano. Di alcune lingue si presenteranno anche i particolari sistemi di scrittura, sia alfabetici che logografici.
I testi verranno forniti dalla docente durante il corso.

Beekes, Robert S.P., 1995, Comparative Indo-European linguistics: an introduction, Amsterdam
Clackson, James, 2007, Indo-European Linguistics. An Introduction, Cambridge.
Fortson, Benjamin W., 2004, Indo-European language and culture. An introduction, Malden, MA
Giacalone Anna, Paolo Ramat, 1994, Le lingue Indoeuropee, Il Mulino, Bologna
Lehmann, W.P., 1999, La linguistica indoeuropea, (trad. italiana) Mulino, Bologna

Ulteriore bibliografia verrà segnalata all’inizio del corso.

Modalità d'esame

Esame orale con presentazioni durante le lezioni.

Lo studente alla fine del corso dovrà dimostrare:
- Adeguata conoscenza della storia e dei metodi degli studi tradizionali di linguistica comparativa indoeuropea.
- Conoscenza adeguata dell'inventario morfologico per la derivazione nominale e verbale
- La capacità di comprendere e applicare il metodo comparativo sulla base delle lingue attestate.
- La capacità di riconoscere forme e morfemi, frasi e categorie nelle lingue antiche e di confrontarle,
- tradurre e commentare linguisticamente i testi analizzati insieme.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI