Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filologia latina (m) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S02281
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Periodo
Sem 1B dal 11 nov 2019 al 11 gen 2020.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di affrontare la lettura di un testo latino, con riferimento ai principi di critica testuale, alle problematiche della trasmissione dei testi classici e alla riflessione sui principali approcci critici allo studio della letteratura latina. Risultati di apprendimento attesi: al termine dell’insegnamento lo studente - conosce la storia dei testi scelti e i principali approcci degli studi ad essi dedicati; - è in grado di tradurre e analizzare i testi utilizzati come caso di studio, inquadrandoli rispetto alla storia del testo e della ricezione; - è in grado di leggere e analizzare l’apparato critico con riferimento alle principali problematiche ecdotiche e testuali; - sviluppa capacità autonome di comprensione e interpretazione del testo; - affina le capacità comunicative, utilizzando la terminologia tecnica degli studi filologici e storico-letterari, elaborando anche una riflessione sui codici di comunicazione linguistica, letteraria e culturale attraverso l’interpretazione e la traduzione dei testi proposti; - è in grado di sviluppare capacità autonoma di riflessione sui metodi applicati.
Programma
Il corso si propone di affrontare le problematiche di tradizione manoscritta e costituzione del testo delle Filippiche di Cicerone, concentrandosi sulla lettura e analisi filologica, testuale e storico-letteraria della II Filippica.
Verranno in particolare esaminati:
- oratoria e retorica nel mondo latino
- il contesto storico delle Filippiche
- la tradizione dei grandi corpora oratori ciceroniani
- la tradizione manoscritta delle Filippiche
Verranno inoltre esaminati alcuni casi di studio di tradizioni testuali latine particolarmente significative
Modalità didattiche
Alle lezioni frontali si prevede di affiancare, ove possibile, attività di tipo seminariale, funzionali al coinvolgimento attivo e allo sviluppo dell’autonomia critica degli studenti, volte ad aprire spazi di discussione e di confronto.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
P. Chiesa | La trasmissione dei testi latini: storia e metodo critico (Edizione 1) | Carocci | 2019 | 978-88-430-9445-5 | |
G. Magnaldi | Le Filippiche di Cicerone. Edizione critica (Edizione 1) | Edizioni dell'Orso | 2008 | 978-88-6274-054-8 |
Modalità d'esame
Modalità di esame:
La prova d’esame consiste in un colloquio volto a verificare il grado di
- conoscenza della storia del testo ciceroniano e dei principali approcci degli studi ad esso dedicati;
- capacità autonoma di comprendere, tradurre e interpretare il testo della II Filippica da un punto di vista filologico e linguistico, con lettura e analisi dell’apparato critico;
- capacità di esporre con proprietà di linguaggio e discutere con autonomia di giudizio il contenuto del saggio in programma.
In relazione alla situazione derivante dall'emergenza sanitaria COVID 19 la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di Ateneo, in prova orale con modalità telematica.
La frequenza al corso non è obbligatoria ma è vivamente consigliata per la natura specialistica dell'insegnamento, soprattutto per gli studenti che non abbiano sostenuto in precedenza esami di Filologia; gli studenti che non possono frequentare sono quindi invitati a prendere contatto con il docente per verificare le conoscenze pregresse di storia della tradizione dei testi latini e di metodologia filologica e critico-testuale.
N.B. È obbligatorio superare la prova scritta di traduzione dal latino prima della registrazione di qualsiasi esame del settore L-FIL-LET/04 (Letteratura latina, Filologia latina, Grammatica latina, Storia della lingua latina) che consenta di arrivare al totale dei 24 crediti nel settore necessari per l’accesso all’insegnamento nelle attuali classi ministeriali A-11 (ex A/51) e A-13 (ex A/52). Tale prova scritta è propedeutica all’esame suddetto e quindi non dà luogo a crediti.
AVVISO RIVOLTO SOLO AGLI STUDENTI CHE DEVONO SOSTENERE ANCHE LA PROVA SCRITTA DI LATINO, OBBLIGATORIA PER CHI PREVEDE DI CONSEGUIRE 24 CFU COMPLESSIVI DI L-FIL-LET/04.
Durante la sessione estiva LE PROVE SCRITTE DI TRADUZIONE DAL LATINO SONO SOSPESE per l'impossibilità di svolgerle in presenza a causa dell'emergenza sanitaria COVID 19. La prova scritta di latino verrà quindi sostituita, DURANTE LA SESSIONE ESTIVA, con un accertamento delle competenze di traduzione dal latino che si svolgerà contestualmente allo svolgimento dell'esame in forma telematica e consisterà in una verifica AGGIUNTIVA di traduzione orale di un testo scelto al momento dal docente (diverso da quelli in programma). Tale accertamento sarà svolto SOLO PER GLI STUDENTI CHE RAGGIUNGONO 24 CFU CON QUESTO ESAME E CHE PREVEDONO DI LAUREARSI ENTRO LA SESSIONE ESTIVA. In tutti gli altri casi la normale prova scritta in presenza riprenderà con la sessione autunnale, salvo eventuale prolungamento dell'emergenza sanitaria.