Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Certificazione linguistica B2 completo
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attivita' formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02283

Coordinatore

Paolo Scattolin

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA

Periodo

Sem 1A, Sem 1B

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di avviare a un approccio filologico ai testi della letteratura greca antica attraverso lo studio delle loro strutture formali in rapporto alle tradizioni dei diversi generi, alle interazioni fra questi, all’esegesi antica e alla trasmissione dei testi, sviluppando negli studenti una più approfondita consapevolezza critica e interpretativa. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di rielaborare le conoscenze acquisite in modo critico, esponendo i risultati raggiunti in una appropriata forma linguistica e argomentativa.

Programma

LA TRADIZIONE DEL TESTO DI ERODOTO E DEI SUOI COMMENTATORI

NB: è richiesta la conoscenza della lingua greca antica a livello universitario.
Gli/le studenti non frequentanti possono concordare un programma alternativo.

Il corso si propone di approfondire alcuni momenti capitali della tradizione e della ricezione del testo di Erodoto in rapporto all'attività dei commentatori e degli scrittori medievali (es. Gregorio di Corinto; Giovanni Tzetze; Manuele Moscopulo). Fonti privilegiate saranno:
- i papiri, tra cui anche il frammento di commentario di Aristarco di Samotracia preservato in P.Amherst. II 12;
- i manoscritti medievali alla base delle edizioni di Rosén (Teubner) e Wilson (OCT);
- il corpus di scolii e le cosiddette 'Lexeis', due raccolte lessicografiche specializzate costruite a partire dal testo dello storico.

Attività didattica integrativa: laboratorio paleografico di 12 ore. Gli/le studenti impareranno a leggere i principali manoscritti medievali di Erodoto con l'ausilio di riproduzioni digitali.

Bibliografia: i lavori citati nel campo 'Testi di riferimento' e altri titoli suggeriti a lezione. I testi da tradurre e commentare saranno presi dalle più accreditate edizioni critiche moderne e verranno forniti in fotocopia o in versione digitale tramite la piattaforma e-Learning. Si consiglia l'acquisto di una edizione tascabile con testo a fronte, per es. quella in due volumi di Colonna – Bevilacqua (UTET) oppure quella in quattro volumi di Izzo D'Accinni – Fausti (BUR).

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Jessica Priestley, Vasiliki Zali (edd.) Brill’s companion to the reception of Herodotus in antiquity and beyond Brill 2016 978-9-004-27229-3 Il capitolo di Olga Tribulato, Herodotus’ Reception in Ancient Greek Lexicography and Grammar: From the Hellenistic to the Imperial Age, pp. 169-92.
Franco Montanari, Lara Pagani (edd.) From scholars to scholia: chapters in the history of ancient Greek scholarship de Gruyter 2011 978-3-11-025162-3 L'articolo di F. Montana, The making of Greek Scholiastic Corpora, pp. 105-61.
Raffaella Cantore Per la storia del testo di Erodoto. Studi sulla famiglia romana Pàtron 2013 978-88-555-3236-5

Modalità d'esame

Per tutte/i le/gli studenti (frequentanti o non frequentanti) l’esame consiste in una prova orale previa consegna di una tesina (vd. sotto, «Struttura della prova»).

OBIETTIVI DELLA PROVA

--- verificare la conoscenza delle problematiche storiche, filologiche e letterarie del programma;
--- verificare la capacità di tradurre e commentare i testi studiati a lezione;
--- verificare la capacità di tradurre e commentare autonomamente per iscritto un passo di Erodoto con i relativi commenti antichi e medievali. Il testo viene assegnato ad personam dal docente (vd. sotto, «Struttura della prova»).


STRUTTURA DELLA PROVA

La prova prevede almeno un quesito su ciascuno dei punti del programma e si aprirà con la discussione di una tesina — da consegnare al docente in formato PDF almeno una settimana prima dell'esame — in cui la/lo studente tradurrà e commenterà un brano di Erodoto e i relativi frammenti di esegesi antica e/o medievale (il materiale sarà assegnato ad personam dal docente).
Verranno attribuiti dieci trentesimi (10/30) per ciascuna delle seguenti parti della prova:

--- discussione della tesina;
--- conoscenza delle moderne interpretazioni di Erodoto dal punto di vista storico, letterario ed etnografico ;
--- capacità di tradurre e commentare dal punto di vista filologico uno o più testi testi analizzati a lezione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI