Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/04
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/04
6
B
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 informatizzato
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
Dissertazione
30
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/04
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/04
6
B
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 informatizzato
3
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S004002

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO

Periodo

Sem. 2B dal 8 apr 2019 al 1 giu 2019.

Obiettivi formativi

L'insegnamento intende offrire agli studenti metodi e strumenti di approfondimento dell’analisi critica del testo drammatico, sia nel confronto e nel rapporto con gli altri generi letterari sia in relazione alla sua specifica finalità scenic

Programma

Il corso di quest'anno mira a cogliere ed analizzare la presenza del modo fantastico, in particolare nella sua declinazione legata al concetto di perturbante, in una parte della drammaturgia europea dell'Ottocento e del Novecento e dell'età contemporanea. L'analisi avverrà nel confronto con la presenza del modo fantastico-perturbante nella letteratura narrativa, al fine di coglierne analogie e differenze, in relazione anche alle caratteristiche del testo drammatico dipendenti dalla sua destinazione scenica. Il programma d'esame va preparato sui seguenti testi:
Stefano Lazzarin, "Il modo fantastico";
Davide Borghetti, "Paura e inquietudine nel quotidiano";
Nicola Pasqualicchio, "La meraviglia e la paura" (limitatamente ai seguenti saggi: "Introduzione: alla ricerca del teatro fantastico", pp. 9-26; "Illegittimi terrori: forme del gotico nel teatro inglese da Horace Walpole al melodrama", pp. 27-48; "The Monk e Le Moine: adattamenti del romanzo di Lewis", pp. 49-78; "Charles Nodier: 'Du fantastique au théatre", pp. 79-90; "I topoi fantastici nel 'Vampiro' di James Robinson Planché, pp. 113-130);
Monica Cristini e Nicola Pasqualicchio, "La scena del perturbante. L'inquietudine fantastica nelle arti dello spettacolo" (limitatamente ai seguenti saggi: "La maschera deforme: spettacolarizzazione del mostro nei 'freak shows', pp. 15-28; "Sulle tracce del fantastico nel teatro di ricerca", pp. 29-44; "Oltre il perturbante: 'Sayonara'", pp. 45-68; "La voce del perturbante", pp. 69-90; "La forma del Male", pp. 91-112).
Nota bene: Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere ai testi sopra indicati altri cinque saggi a loro scelta dei volumi "La meraviglia e la paura" e "La scena del perturbante" (la scelta potrà avvenire all'interno di un singolo libro o di entrambi).
Gli studenti Erasmus dovranno prendere contatto con il docente almeno un mese prima dell'esame.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Stefano Lazzarin Il modo fantastico laterza 2000 9788842060338
Davide Borghetti Il perturbante. Paura e inquietudine nel quotidiano. CSA 2016
Nicola Pasqualicchio (a cura di) La meraviglia e la paura. Il fantastico nel teatro europeo (1750-1950) bulzoni 2013 9788878708686
Monica Cristini e Nicola Pasqualicchio (a cura di) La scena del perturbante. L'inquietudine fantastica nelle arti dello spettacolo scripta 2018 9788831933018

Modalità d'esame

Colloquio orale.
La prova sarà volta a verificare la conoscenza da parte dello studente delle principali caratteristiche del nouveau théatre, sia in una prospettiva teorica generale, sia attraverso una verifica analitica sui testi teatrali in programma.


Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI