Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/04
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/04
6
B
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 informatizzato
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
Dissertazione
30
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/04
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/04
6
B
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 informatizzato
3
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02283

Docente

Coordinatore

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Obiettivi formativi

Il corso si propone di avviare a un approccio filologico ai testi della letteratura greca antica attraverso lo studio delle loro strutture formali in rapporto alle tradizioni dei diversi generi, alle interazioni fra questi, all’esegesi antica e alla trasmissione dei testi, sviluppando negli studenti una più approfondita consapevolezza critica e interpretativa. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di rielaborare le conoscenze acquisite in modo critico, esponendo i risultati raggiunti in una appropriata forma linguistica e argomentativa.

Programma

Edizione critica, interpretazione, commento: casistica dall’Elettra di Euripide.

L’insegnamento presenterà le diverse fasi del lavoro critico-testuale e interpretativo sui testi drammatici del V sec. a.C., con riferimento all’Elettra di Euripide e ad altri autori, soprattutto tragici.

TESTI IN PROGRAMMA:
I testi in programma distinguono fra (1) testo primario (l’opera in lingua originale, corredata di apparato critico-testuale e di adeguato commento), (2) testi secondari (letteratura critica):
(1) Testi primari:
• Cropp, M.C. (ed.), Euripides. Electra, Warminster, Aris & Phillips, 1988 (II ed. 2013). Oppure:
• Denniston, J.D. (ed.), Euripides. Electra, Oxford, Clarendon Press 1939 (1968).
Si farà rierimento anche a: Distilo, N., Commento critico-testuale all’Elettra di Euripide, Padova, SARGON 2012; Roisman, H.M. and C.A.E. Luschnig (eds), Euripides’ Electra. A Commentary, Norman, University of Oklahoma Press 2011; Basta Donzelli, G. (ed.), Euripides. Electra, Stuttgart, Teubner 1995; Diggle, J. (ed.), Euripidis Fabulae, vol. II, Oxford, Clarendon Press (OCT) 1981; Murray, G. (ed.), Euripidis Fabulae, vol. II, Oxford, Clarendon Press (OCT) 1913.
(2) Testi secondari:
• Scialuga, M., Introduzione allo studio della filologia classica, Alessandria, Ed. dell’Orso, 2003.
• Mastronarde, D., “Text and Transmission”, in L. McClure (ed.) A Companion to Euripides, Malden Ma. – Oxford – Chichester, Wiley 2016 (2017): pp. 9-26.

Ulteriore materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma MOODLE.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Euripides Electra, edited by M.C. Cropp (Edizione 2) Aris & Phillips 2013 978-1-90834-369-7
Scialuga, Marina Introduzione allo studio della filologia classica Edizioni dell’Orso 2003
D. Mastronarde “Text and Transmission”, in L. McClure (ed.) A Companion to Euripides (Edizione 1) Wiley 2016 978-1-119-25750-9 Pp. 9-26.

Modalità d'esame

L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale volta a verificare:
1) L’acquisizione delle conoscenze di storia letteraria e dei testi primari in programma collocati nel loro contesto storico-culturale;
2) La capacità di comprensione e traduzione in italiano dei testi primari in lingua greca;
3) L’acquisizione di una metodologia critica appropriata all’analisi dei testi e dei contesti, con particolare attenzione rivolta all’aspetto linguistico e stilistico.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI