Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/04
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/04
6
B
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 informatizzato
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
Dissertazione
30
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/04
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/04
6
B
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 informatizzato
3
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02279

Coordinatore

Anna Maria Babbi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA

Periodo

Sem. 1B dal 13 nov 2017 al 20 gen 2018.

Obiettivi formativi

Il corso di Filologia romanza, attraverso la lettura e l’analisi di testi letterari in varie lingue romanze consentirà allo studente di acquisire e sviluppare cognizioni e saperi importanti nei settori della filologia, della linguistica storica e della letteratura, di affinare le proprie capacità d’interpretazione e comprensione applicate ai testi letterari e di elaborare importanti elementi di giudizio critico, storico e culturale. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di padroneggiare autonomamente i differenti livelli di analisi che verranno applicati ai testi oggetto del corso. Lo studente dovrà altresì dimostrare di conoscere il lessico disciplinare ed esporrà i contenuti con proprietà di linguaggio.

Programma

Il corso si propone di analizzare la figura della Sibilla nelle riscritture romanze medievali dei testi classici: nel Roman d’Eneas da Virgilio (Æn, libro VI) e nell’Ovide moralisé da Ovidio (Metamorfosi, XIV, 101-157). A questi testi si aggiunge l’ampia rielaborazione di Andrea da Barberino nel Guerrin Meschino nella versione originale italiana e in quella francese di Jean de Rochemeure fino ad arrivare all’Alcina di Haendel.
Le modalità didattiche comportano lezioni frontali. È prevista un’attività didattica integrativa propedeutica di Introduzione alla critica dei testi volgari romanzi (a cura del dott. Nicolò Premi, nicolo.premi@univr.it ) in particolare per coloro che non hanno mai sostenuto esami di filologia.
Date e orari dell’Attività didattica integrativa di Filologia romanza
Aula seminari (terzo piano Polo Zanotto)
dott. Nicolò Dino Premi
Martedì 5 settembre 2017
Ore 14.00-17.00
Giovedì 7 settembre 2017
Ore 14.00-17.00
Lunedì 11 settembre 2017
Ore 10.00-13.00
Lunedì 18 settembre 2017
Ore 14.00-17.00
Martedì 19 settembre 2017
Ore 14.00-17.00
Mercoledì 20 settembre 2017
Ore 14.00-18.00
Giovedì 21 settembre 2017
Ore 14.00-17.00
Lunedì 25 settembre 2017
Ore 14.00-17.00
Il file con i giorni e gli orari delle lezioni propedeutiche è scaricabile in formato pdf sulla piattaforma e-learning.


Bibliografia

Virgilio, Eneide. Libri V-VI, a cura di Ettore Paratore, trad. di Luca Canali, vol. III, Fondazione Lorenzo Valla / Arnoldo Mondadori Editore, 2013 (o altra edizione).

Ovidio, Metamorfosi, Torino, Einaudi, a cura di Piero Bernardini Marzolla, 1994 (o altra edizione).

Le Roman d’Eneas / Il romanzo di Enea, introduzione, traduzione, note e indice tematico di Anna Maria Babbi, prefazione di Cesare Segre, Parigi- Roma, Edizioni Memini, 1999, (fotocopie).

Ovide moralisé, edizione Cornelis De Boer (in rete).

Andrea da Barberino, Il Guerrin Meschino, a cura di Mauro Cursetti, Roma-Padova, Antenore, 2005, Libro V.

Jean de Rochemeure, Le Guerrin Meschin (fotocopie).

Fotocopie dei testi commentati saranno distribuite durante il corso.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Andrea da Barberino Il Guerrin Meschino, a cura di Mauro Cursetti Antenore 2005 9788884555939 Libro V
A. M. Babbi (a cura di) Le Roman d’Eneas / Il Romanzo d’Enea, edizione di A. Petit (B.N. fr. 60), prefazione di C. Segre, introduzione, traduzione, note e indice tematico di A. M. Babbi Memini 1999 9788886609265
Ovidio Metamorfosi, a cura di Piero Bernardini Marzolla Einaudi 1994 9788806133306 o altra edizione
Anonimo Ovide moralise : poeme du commencement du quatorzieme siecle / publie d'apres tous les manuscrits connus par C. De Boer J. Muller : [poi] Noord-Hollandsche Uitg 1915 5 voll. (1915-1938), disponibili in rete
Virgilio Virgilio, Eneide. Libri V-VI, a cura di Ettore Paratore, trad. di Luca Canali, vol. 3 Mondadori - Fondazione Lorenzo Valla 2013 9788804161554 o altra edizione

Modalità d'esame

CONTENUTI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
La prova riguarda tutti gli argomenti del programma ed è articolata in conformità con le aree tematiche precedentemente illustrate. Si richiede la conoscenza dei brani letti in classe (lettura, traduzione, commento) e delle opere da cui sono tratti (lettura del testo in traduzione), dei manuali e dei saggi di storia e di critica letteraria oggetto del programma d’esame.
Ne consegue che:
1) verrà accertata la capacità di argomentare relativamente agli aspetti storico-letterari del periodo preso in esame dal corso;
2) saranno verificate le conoscenze sui testi letti in classe (lettura, traduzione e commento).

VALUTAZIONE
Il voto finale, espresso in trentesimi, verrà attribuito sulla base delle conoscenze, dell’efficacia e prontezza delle risposte, della proprietà di linguaggio.

* Per gli studenti Erasmus il docente chiarirà a lezione i contenuti e le modalità della prova.

** A richiesta degli studenti sarà possibile sostenere una prova in itinere.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI