Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/04
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/04
6
B
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato) a scelta: FRANCESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO, INGLESE
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/04
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/04
6
B
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato) a scelta: FRANCESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO, INGLESE
3
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attivita' formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02279

Coordinatore

Anna Maria Babbi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA

Periodo

Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni) dal 3 ott 2016 al 12 nov 2016.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di affrontare la letteratura medievale da un punto di vista retorico e da un punto di vista letterario-antropologico.
Il corso si divide in due parti:
1. il prologo nella letteratura medievale.
2. il tema del cuore mangiato nella letteratura medievale.

Programma

1.
- Maria di Francia, Lais, Prologue
- Benoit de Sainte-Maure, Le roman de Troie, Prologue
- Chrétien de Troyes, Cligès, Prologue
- Chrétien de Troyes, Le conte du Graal, Prologue
- Chrétien de Troyes, Erec et Enide, Prologue
- Jean Renart, Le Roman de la rose ou de Guillaume de Dole, Prologue
- Jean Renart, L’Escoufle, Prologue

Durante le lezioni saranno fornite le fotocopie dei prologhi che saranno commentati.

2.
- Guilelm de Cabestanh, Vida e Razo.
- Giovanni Boccaccio, Decameron, IV, 9.
- Jakemes, Le roman du Chastelain de Couci et de la dame de Fayel a cura di A. M. Babbi, Roma, Carocci

Ulteriore bibliografia sarà fornita durante il corso.


Modalità d'esame

Forma orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI