Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura greca (m) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02266
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura greca [Sede VR] del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Periodo
Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni), Sem. IB
Obiettivi formativi
Il corso si propone di perfezionare la comprensione linguistica, storico-letteraria e delle strutture formali della letteratura greca antica, attraverso la lettura di una scelta di testi e il loro commento critico-filologico.
Prerequisiti:
Lo studente deve possedere un’adeguata conoscenza della lingua greca antica e degli autori e dei testi della letteratura greca.
Programma
Contenuto del corso:
La poesia di Lesbo: Saffo e Alceo
Testi di riferimento:
(a) Edizioni:
"Sappho et Alcaeus", fragmenta edidit E.M. Voigt, Amsterdam 1971;
"Alcée, Fragments", I-II, texte établi, traduit et annoté par G. Liberman, Paris 1999.
(b) B. Gentili, "Le vie di Eros nella poesia dei tiasi femminili e dei simposi", in "Poesia e pubblico nella Grecia antica. Da Omero al V secolo", Milano 2006, 138-174; F. Ferrari, "Una mitra per Kleis. Saffo e il suo pubblico", Pisa 2007; A.C. Cassio (a cura di), "Storia delle lingue letterarie greche. Seconda edizione", Firenze 2016, cap. 6 (La lirica monodica, O. Tribulato); D. Yatromanolakis, "Alcaeus and Sappho", in: "The Cambridge Companion to Greek Lyric", edited by F. Budelmann, Cambridge 2009, 204-226.
Si consiglia inoltre la consultazione di: G.O. Hutchinson, "Greek Lyric Poetry. A Commentary on Selected Larger Pieces", Oxford 2001; E. Degani, G. Burzacchini, "Lirici greci", Bologna 2005[2]; E. Greene, M.B. Skinner (ed.), "The New Sappho on Old Age: Textual and Philosophical Issues", Washington, DC 2009 [anche on line]; C. Neri, "Lirici greci. Età arcaica e classica", Roma 2011; A. Bierl, A. Lardinois (eds.), "The Newest Sappho: P. Sapph. Obbink and P. GC inv. 105, frs. 1-4", Leiden-Boston 2016 [anche on line].
Ulteriori indicazioni bibliografiche e altro materiale saranno forniti a lezione.
Modalità d'esame
Colloquio alla conclusione del corso