Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Analisi del testo filmico (m) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S003910
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Analisi del testo filmico (m) del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di trasmettere competenze e abilità utili a chi desideri inserirsi in un ambiente professionale legato all'analisi , all'interpretazione storico-critica e alla promozione dei fenomeni culturali legati al medium cinematografico e alla sua storia.
Nello specifico, il corso si prefigge di fornire agli studenti i principali strumenti storiografici, teorici e metodologici relativi all'analisi del film e del cinema, e di presentare l'applicazione di specifici modelli per la descrizione e l'interpretazione del testo filmico.
Programma
IL CINEMA ITALIANO CONTEMPORANEO: forme di rappresentazione e forme di vita
Il corso si propone di indagare alcuni aspetti del cinema italiano contemporaneo e in particolar modo la dialettica tra le forme - per esempio gli stili di regia (Sorrentino, Garrone, Moretti, Costanzo, Rohrwacher, Muccino) - e i contenuti. Il cinema italiano è un cinema tutto radicato nella carne viva del presente, in un sentimento della contemporaneità libero da ogni astrattezza. L'analisi filmica di alcune opere esemplari del nostro tempo (Gomorra, La grande bellezza, La solitudine dei numeri primi, Caro Diario, Un'ora sola ti vorrei, etc.) permetterà di mettere in luce le componenti estetiche ed etiche della produzione non solo autoriale.
FILM DI RIFERIMENTO:
Obbligatoria è la visione dei seguenti film: Il Divo (2008), La grande bellezza (2013), Bianca (1985), La solitudine dei numeri primi (2011), Gomorra (2008), Caro Diario (1994), La meglio gioventù (2005), Caterina va in città (2003), Un'ora sola ti vorrei (2002), Il racconto dei racconti (2015), Fuocoammare (2016).
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI integreranno i testi indicati con: GIANNI CANOVA, LUISELLA FARINOTTI, Atlante del cinema italiano: corpi, paesaggi e figure del contemporaneo, Garzanti 2011
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Gianni Canova, Luisella Farinotti | ATLANTE DEL CINEMA ITALIANO. CORPI, PAESAGGI E FIGURE DEL CONTEMPORANEO | Garzanti | 2011 | ||
Giulia Carluccio, Luca Malavasi, Federica Villa | IL CINEMA. PERCORSI STORICI E QUESTIONI TEORICHE | CAROCCI | 2015 | ||
Roberto de Gaetano | LESSICO DEL CINEMA ITALIANO VOL 1 | MIMESIS | 2016 | ||
PAOLO BERTETTO | L'INTERPRETAZIONE DEI FILM | Marsilio | 2003 |
Modalità d'esame
ESAME SCRITTO a 3 domande aperte (tempo a disposizione: 90 minuti). L'esame verificherà non solo la capacità di analisi del testo filmico, ma anche la qualità dell'argomentazione scritta. La prova scritta intende verificare conoscenze, competenze, spirito critico, autonomia di giudizio e capacità di espressione scritta nell'ambito delle metedologie di analisi e di ricerca relative alla storia del cinema.