Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filologia greca (m) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02283
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Periodo
Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni), Sem. IB
Obiettivi formativi
Il corso si propone di avviare all’approccio filologico ai testi letterari in Greco antico attraverso lo studio dei caratteri formali dei testi, nonché della tradizione manoscritta e a stampa.
Prerequisiti: È presupposta la conoscenza del greco antico.
Programma
Eschilo, Coefore: testo e drammaturgia.
Testi di riferimento:
Testo e commento: A.F. Garvie (ed.), Aeschylus. Choephori, Oxford, Clarendon Paperbacks 1986 (2002). A questo si potrà affiancare: R. Sevieri (a cura di), Eschilo. Coefore, Venezia, Marsilio 2001.
Drammaturgia: lo studente dovrà conoscere l’Elettra di Sofocle e l’Elettra di Euripide.
Altra bibliografia sarà indicata dal docente durante il corso.
Modalità d'esame
Colloquio.
Materiale e documenti
-
Avviso lezione Prof. Schein (pdf, it, 598 KB, 11/1/16)
-
Filol_Greca_2016-17_Materiali_01 (pdf, it, 2933 KB, 10/6/16)
-
Filol_Greca_2016-17_Materiali_02 (pdf, it, 91 KB, 10/6/16)
-
Lopez Eire (pdf, it, 292 KB, 10/20/16)
-
S.L. Schein, Note to Readers (pdf, it, 64 KB, 11/1/16)
-
S.L. Schein, Revised Iliad 1 draft-commentary (pdf, it, 269 KB, 11/1/16)