Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/04
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/04
6
B
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato) a scelta: FRANCESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO, INGLESE
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/04
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/04
6
B
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato) a scelta: FRANCESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO, INGLESE
3
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attivita' formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S000890

Docente

Coordinatore

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

Periodo

Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni) dal 3 ott 2016 al 12 nov 2016.

Obiettivi formativi

TITOLO DEL CORSO: Poetiche del Novecento.
(Autunno 2016, primo semestrino)

CONTENUTI: una buona conoscenza delle principali correnti, avanguardie e movimenti letterari che hanno caratterizzato il Novecento: futurismo, modernismo, espressionismo, esistenzialismo, nouveau roman, neorealismo, romanzo industriale, Gruppo 63, oulipo, postmodernismo, minimalismo, romanzo globale.

AULE E ORARIO:
lunedì dalle 4:50 alle 6:30pm, aula 1.2
martedì dalle 4:50 alle 6:30pm, aula 1.2
mercoledì dalle 3.10 alle 4:50pm, aula 1.2

le lezioni perdute del 31 ottobre e del 1° novembre saranno recuperate giovedì 20 ottobre (3.10-4:50pm, aula T4) e giovedì 3 novembre (3:10-4:50pm, aula T4)

RICEVIMENTO:
martedì dalle 3:15 alle 4:45pm

Programma

TITOLO DEL CORSO: Poetiche del Novecento: manifesti, avanguardie e correnti dal futurismo al romanzo globale

NOTA BENE: Tutti i testi narrativi o teatrali qui elencati sono soggetti a cambiamenti fino alla data dell'inizio del corso; alcuni di questi testi (e di altri non ancora qui sotto in lista) saranno da leggere solo parzialmente o in fotocopia.


LETTURE:

1) Aldo Palazzeschi, Il codice di Perelà (1911), Oscar Mondadori
2) Edouard Dujardin, I lauri senza fronde (1887), Asterios
3) Roger Vitrac, Victor o i bambini al potere (1928), fotocopie
4) Jean-Paul Sartre, "Il muro" (1939) e "Porta chiusa" (1944), fotocopie
5) Renata Viganò, L’Agnese va a morire (1949), Einaudi
6) Alain Robbe-Grillet, La gelosia(1957), fotocopie
7) Ottiero Ottieri, Donnarumma all'assalto (1959), Garzanti
8) Luciano Bianciardi, La vita agra (1962), Feltrinelli
9) Georges Perec, Le cose (1965), Einaudi
10) Robert Coover, "La babysitter" (1969), fotocoipie
11) Raymond Carver, "Penne" (1983), e David Leavitt, "Ballo di famiglia" (1983), fotocopie
12) Haruki Murakami, After Dark (2004), Einaudi

Settimanalmente verranno fornite delle buste di fotocopie contenenti testi saggistici di riferimento per quanto trattato nelle precedenti lezioni.
Si richiede la lettura di tre romanzi PRIMA dell'inizio del corso per potersi poi mantenere al passo con le letture settimanali e partecipare attivamente alle lezioni:
Aldo Palazzeschi, Il codice di Perelà (1911), Oscar Mondadori
Edouard Dujardin, I lauri senza fronde (1887), Asterios
Renata Viganò, L’Agnese va a morire (1949), Einaudi

Modalità d'esame

Uno o due test a crocette durante il corso ed esame orale durante le apposite sessioni.
Farà media per il voto finale la capacità dello studente durante il corso di mantenersi al passo con le letture settimanali e di partecipare con domande e osservazioni puntuali e intelligenti alle lezioni.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti