Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura latina medievale (m) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02271
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura latina medievale II [Sede VR] del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze storiche
- Letteratura latina medievale II [Sede VR] del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA
Periodo
Sem. IIA dal 27 feb 2017 al 22 apr 2017.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di approfondire il genere autobiografico nella letteratura latina medievale dei secoli X-XII.
Programma
Prerequisiti: Conoscenze di base della lingua latina classica.
Contenuto del corso: Analisi di significativi "specimina" della produzione autobiografica latina dei secoli X-XII (Guiberto di Nogent; Raterio; Pietro Abelardo).
Testi di riferimento: I testi oggetto di studio saranno forniti nel corso delle lezioni.
Metodi didattici: Lezioni frontali.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Pietro Abelardo | Epistolario, a cura di I. Pagani | UTET | 2004 | ||
Raterio di Verona | Qualitatis coniectura. Ed., trad. e com. a cura di B. Valtorta | Sismel, Edizioni del Galluzzo (Firenze) | 2016 | ||
Guiberto di Nogent | Sogni e memorie di un abate medioevale : la "Mia vita", a cura di F. Cardini, N. Truci Cappelletti | Europia (Novara) | 1986 |
Modalità d'esame
Colloquio orale.