Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem. 1A | 25-set-2017 | 11-nov-2017 |
Sem. 1B | 13-nov-2017 | 20-gen-2018 |
Sem. 2A | 26-feb-2018 | 21-apr-2018 |
Sem. 2B | 23-apr-2018 | 9-giu-2018 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione d'esame invernale | 22-gen-2018 | 24-feb-2018 |
Sessione d'esame estiva | 11-giu-2018 | 28-lug-2018 |
Sessione d'esame autunnale | 27-ago-2018 | 22-set-2018 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione estiva | 16-lug-2018 | 21-lug-2018 |
Sessione autunnale | 12-nov-2018 | 17-nov-2018 |
Sessione invernale | 1-apr-2019 | 6-apr-2019 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2017 | 1-nov-2017 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2017 | 8-dic-2017 |
Vacanze di Natale | 22-dic-2017 | 7-gen-2018 |
Vacanze di Pasqua | 30-mar-2018 | 3-apr-2018 |
Festa della liberazione | 25-apr-2018 | 25-apr-2018 |
Festa del lavoro | 1-mag-2018 | 1-mag-2018 |
Festa del Santo Patrono - S. Zeno | 21-mag-2018 | 21-mag-2018 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2018 | 2-giu-2018 |
Vacanze Estive | 13-ago-2018 | 18-ago-2018 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Linguistica generale (m) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S02265
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Linguistica generale [Sede VR] del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze storiche
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Periodo
Sem. 2A dal 26-feb-2018 al 21-apr-2018.
Obiettivi formativi
Il corso di Linguistica generale, offerto per la Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari e in mutuazione per altri Corsi di Laurea, si propone di:
• Obiettivo “consolidamento”. Consolidare la comprensione dei fondamenti della linguistica, per la formazione professionale e culturale della figura dell’insegnante di lettere;
• Obiettivo “riflessione glottologica”. Inquadrare sinteticamente il ruolo della riflessione sul linguaggio nella storia della cultura e l’apporto dato alla dinamica culturale contemporanea dalla disciplina dello studio del linguaggio, nei suoi metodi, nei suoi risultati, e nelle nuove prospettive;
• Obiettivo “textus”. introdurre risultati e metodi di ricerca della sintassi del testo, partendo dal concetto propriamente linguistico di “testo” per concentrarsi sugli aspetti formali e funzionali della testualità.
RISULTATI FORMATIVI ATTESI
Il corso si prefigge di fare acquisire allo studente l’uso critico dei concetti e dei metodi fondamentali della linguistica per l’arricchimento culturale e professionale della figura dell’intellettuale di formazione storico-letteraria.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di
• riconoscere i metodi linguistici nell’analisi dei fenomeni letterari e culturali in genere;
• illustrare i fondamenti dello studio del linguaggio;
• saper applicare le conoscenze acquisite nell’ulteriore percorso di studio.
PREREQUISITI
È presupposta una conoscenza della linguistica sincronica e diacronica a livello introduttivo.
Si consiglia, a chi non avesse mai sostenuto precedentemente alcun esame di linguistica di consultare il docente e di avvalersi di manuali base (e.g. Graffi — Scalise, Introduzione allo studio del linguaggio).
Programma
AMBITI TEMATICI DEL CORSO
1. Il linguaggio naturale, le lingue e le caratteristiche formali e funzionali (principi naturali e interni, applicazioni inter-soggettive, sociali e comunicative).
2. La struttura del testo secondo le caratteristiche formali e funzionali del linguaggio e delle lingue.
MODALITÀ DIDATTICHE
(1) Lezioni frontali dedicate alle tematiche del corso favorendo l’intervento attivo dei partecipanti con domande e discussioni, eventualmente fornendo agli studenti interessati letture da presentare ai colleghi in aula.
(2) Esercitazioni e test online sulla piattaforma e-learning principalmente per l’obiettivo “consolidamento”.
(3) Studenti non frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare al più presto il docente che è a disposizione per concordare un programma il più possibile coerente con gli obiettivi e gli ambiti per i frequentanti e per supportare la lettura e comprensione del materiale durante la preparazione.
(4) Studenti frequentanti e non frequentanti sono invitati a preparare una lettura individuale a scelta fra un classico della linguistica per la preparazione dell’esame. La seguente lista ("CLASSICI"), da cui trarre interi volumi o solo dei brani, è puramente indicativa. Il docente è a disposizione per concordare una lettura consona agli interessi dei singoli studenti.
"CLASSICI"
- Boas, F., Introduzione alle lingue degli indiani d'America
- Sapir, E., Il linguaggio. Introduzione alla linguistica
- Morris, C.W., Lineamenti di una teoria dei segni
- Benveniste, É., Problemi di linguistica generale (brani da concordare)
- Chomsky, N., La scienza del linguaggio (brani da concordare)
- Chomsky, N. — Berwick, RC, Perché solo noi. Linguaggio ed evoluzione
- Jakobson, R., Saggi di linguistica generale
- Saussure, F. de, Corso di linguistica generale (brani da concordare)
- Hallyday, M.A.K., Sistema e funzione del linguaggio (brani da concordare)
- Bloomfield, L., Il linguaggio (brani da concordare)
- Graffi, G., Due secoli di pensiero linguistico (brani da concordare)
- Robins, ., Storia della linguistica (brani da concordare)
- Duranti, A., Etnograifa del parlare quotidiano
- Duranti, A., Linguistic Anthropology (brani da concordare)
- Dixon, RMW, Basic Linguistic Theory (brani da concordare)
- Eco, U., Semiotica e filosofia del linguaggio
- Eco, U., Trattato di semiotica generale
- Sbisà, M. (a c. di), Gli atti lingusitici.
- ...
TESTI PER L'ESAME
Nella sezione "testi di riferimento" trovate i riferimenti alle risorse e ai titoli *utili* per le lezioni e per l'esame.
PER L'ESAME SONO RICHIESTI:
- Rizza, Alfredo. Appunti e materiali di linguistica generale forniti a lezione
- Una lettura a scelta fra quelle indicate nella sezione "CLASSICI" (o diversamente concordata)
- Cecilia Andorno. Linguistica testuale. Un'introduzione. Carocci, capp. 1-3
RIFERIMENTI UTILI * per un ripasso *
Graffi, Giorgio e Sergio Scalise. Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica. Il Mulino
TESTI PER I NON FREQUENTANTI (SALVO DIVERSI ACCORDI COL DOCENTE)
- Cecilia Andorno. Linguistica testuale. Un'introduzione. Carocci
- Colombo, Adriano e Giorgio Graffi. Capire la grammatica. Il contributo della linguistica. Carocci
- Una lettura a scelta fra quelle indicate nella sezione "CLASSICI" (o diversamente concordata)
- ANCHE GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DEVONO SUPERARE I COMPITI ONLINE (E-learning)
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Rizza, Alfredo e aa.vv. | Appunti e materiali di glottologia generale forniti a lezione o disponibili sul moodle dell'insegnamento | 2017 | |||
Colombo, Adriano e Giorgio Graffi | Capire la grammatica. Il contributo della linguistica | Carocci | 2017 | 9788843088904 | |
Graffi, Giorgio; Scalise, Sergio | Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica (Edizione 3) | Il Mulino, Bologna | 2013 | 9788815241795 | |
Cecilia Andorno | Linguistica testuale. Un'introduzione (Edizione 7) | Carocci | 2015 | 9788843027484 |
Modalità d'esame
Per tutti gli studenti (frequentanti o non frequentanti) l’accertamento dei risultati di apprendimento prevede:
• “Prove scritte in itinere” relative agli obiettivi “consolidamento” (brevissimo test online ripetibile sulla piattaforma e-learning) e “riflessione glottologica” (una breve relazione scritta su piattaforma e-learning)
• “Prova orale finale” su tutti gli argomenti del corso, ma con particolare riferimento all’obiettivo “textus” e alla lettura individuale a scelta.
OBIETTIVI DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
• verificare lo stato dell’apprendimento degli argomenti del corso;
• verificare la capacità di rielaborazione e di approfondimento.
CONTENUTI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
La prova riguarda tutti gli argomenti del programma ed è articolata in due parti (“prove scritte in itinere” e “prova orale finale”) come indicato supra nella sezione “modalità d’esame”.
VALUTAZIONE
La valutazione è espressa in trentesimi, sulla base delle conoscenze, dell’efficacia e prontezza delle risposte, della proprietà di linguaggio.
Per gli studenti Erasmus il docente è a disposizione per chiarire i contenuti e le modalità della prova.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Latino | F |
Evita Calabrese
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Epigrafia della produzione e della distribuzione | F |
Alfredo Buonopane
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Latino | F |
Evita Calabrese
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Laboratorio di fotografia | F |
Marco Ambrosi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di informatica umanistica (m) | F |
Stefano Minozzi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Latino | F |
Evita Calabrese
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Esercitazioni di letteratura italiana | F |
Flavia Palma
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Laboratorio di archeologia medievale | F |
Elisa Lerco
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Laboratorio di informatica umanistica (m) | F |
Stefano Minozzi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Laboratorio di Latino | F |
Evita Calabrese
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale mira a saggiare le capacità dello Studente di condurre in maniera autonoma e pertinente una ricerca su un tema contemplato dal percorso di studio della LM, attraverso l’utilizzo di un lessico appropriato, di una griglia metodologica e teorica filologico-letteraria adeguata, e tramite il ricorso a tutti gli strumenti necessari per condurre la ricerca stessa (banche dati, bibliografie di riferimento, archivi, consultazione di manoscritti, ecc.).La tipologia di prova consiste nella stesura e nella discussione di una dissertazione (tesi) di circa 150-200 cartelle su un argomento delle discipline proposte dal percorso formativo. Su proposta del relatore, la tesi può essere compilata e discussa in lingua straniera.
(b) La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La Commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110. L’assegnazione del punteggio finale sarà così gestita:
- curriculum classico e curriculum moderno: alla prova finale è attribuito il punteggio massimo di otto punti su 110;
- curriculum internazionale italo-tedesco: la discussione dell’elaborato finale si svolge presso l’Università di Augsburg: la commissione assegna il punteggio secondo le regole della propria sede.
(c) Il Collegio didattico incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso (ovvero nella durata concordata, per gli studenti a tempo parziale) assegnando un punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell’ultimo anno di corso. Un ulteriore punto su 110 è garantito anche agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all’estero nel quadro degli scambi Erasmus promossi dall’Ateneo.
(d) Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
(e) L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in italiano per gli studenti del curriculum classico e del curriculum moderno; gli studenti del curriculum internazionale italo-tedesco potranno redigere l’elaborato finale in tedesco o in italiano e discuterlo nella lingua prescelta. Gli studenti del curriculum internazionale italo-svizzero potranno redigere l’elaborato finale in francese o in italiano e discuterlo nella lingua prescelta
(f) Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
(g) Per l'attribuzione del punteggio la commissione si attiene ai seguenti criteri: 1) originalità dell'elaborato; 2) qualità stilistica e scientifica del medesimo; 3) capacità dello studente di illustrare adeguatamente il suo lavoro davanti alla commissione ed eventualmente difenderlo di fronte ai rilievi della commissione stessa.
CALENDARI E INFORMAZIONI GENERALI SULL'ESAME DI LAUREA (CdS Culture e Civiltà) -> LINK [apre un una pagina]
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | ENGLISH LANGUAGE - Grammar and Syntax – Grammatik und Syntax |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | GERMANIC LANGUAGE - Dialectology - Dialektologie |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | HUMANITIES & SOCIAL STUDIES - HUMANITIES & SOCIAL STUDIES |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | Indo-European languages & literatures - Indo-European languages & literatures |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | LINGUISTICS - LINGUISTICS |
Esercitazioni Linguistiche CLA
Doppio Titolo
Grazie ad una rete di accordi con Atenei esteri, l’Università di Verona offre percorsi formativi internazionali che consentono l’acquisizione di un doppio titolo di studio. L’ammissione ad un CdS a doppio titolo consente di conseguire contemporaneamente, nel tempo di un normale ciclo di studi (di cui una parte viene svolta all'estero), sia il titolo di studio dell’Università di Verona che il titolo rilasciato dall'Ateneo partner, garantendo di vedere riconosciuto il diploma di laurea in entrambi i Paesi.
L'accesso al doppio titolo (così come l’eventuale sostengo finanziario) è regolato da uno specifico bando, e il numero di posti è limitato.
⇒ Per informazioni vedi LINK
Tutorato per studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire nell'orario di ricevimento una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studiRequisiti classi di abilitazione insegnamento
Requisiti necessari per accedere alle classi di abilitazione per l'insegnamento.
vedi allegato pdf
Inoltre, per informazioni sui 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, si veda -> LINK
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
307 KB, 30/11/21 |