Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Certificazione linguistica B2 completo
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attivita' formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02275

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Periodo

Sem. 2A dal 18 feb 2019 al 30 mar 2019.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di:
• approfondire la conoscenza della letteratura italiana moderna e contemporanea
• analizzare e commentare testi letterari italiani dal punto di vista storico, critico, formale e simbolico
• usare in modo consapevole i diversi orientamenti della critica.

RISULTATI FORMATIVI ATTESI:
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
• leggere e interpretare testi della letteratura italiana moderna e contemporanea
• collocare all’interno del contesto storico e critico le opere esaminate
• utilizzare, in maniera autonoma, strumenti lessicali e stilistici per l’analisi dei testi.

Programma

ARGOMENTO DEL CORSO
Letteratura e paesaggio: la collina, la montagna

TESTI DI RIFERIMENTO
– S. Slataper, Il mio Carso (si consiglia l'ed. Transalpina, a cura di A. Storti)
– D. Campana, Canti Orfici (si consiglia l'ed. Bur, a cura di F. Ceragioli)
– D. Buzzati, Bàrnabo delle montagne (ed. Mondadori)
– G. Comisso, I due compagni (ed. Santi Quaranta)
– T. Landolfi, La pietra lunare (ed. Adelphi)
– C. Pavese, Feria d'agosto (ed. Einaudi)
– appunti dalle lezioni; altra bibliografia verrà indicata durante il corso

MODALITÀ DIDATTICHE
Lezioni frontali (36 ore)
Per gli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate al tema del corso. In aula si favorirà l’intervento degli studenti, anche attraverso esercitazioni di lettura dei testi.
Il docente pubblicherà nella piattaforma e-learning, utilizzata per la comunicazione attiva con gli studenti, l’elenco analitico di tutti gli argomenti che saranno argomento d’esame, con la relativa bibliografia.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati.
Per gli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono in un supporto del docente allo studio personale dei testi. Gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con il docente in orario di ricevimento.

PREREQUISITI
È presupposta una conoscenza, di livello progredito, della letteratura e della lingua letteraria italiana.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
D. Buzzati Bàrnabo delle montagne Mondadori 2016
D. Campana Canti Orfici Bur 1989
C. Pavese Feria d'agosto Einaudi 2017
G. Comisso I due compagni Santi Quaranta 2017
S. Slataper Il mio Carso Transalpina 2015
T. Landolfi La pietra lunare Adelphi 1995

Modalità d'esame

Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, l’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale, con l'obiettivo di verificare:
• la conoscenza analitica degli argomenti del programma.
• la capacità di riflessione e di elaborazione intorno ad alcuni punti problematici
• le competenze critiche acquisite nell’analisi dei testi.
La prova orale riguarda tutti gli argomenti del programma.
Per gli studenti Erasmus il docente chiarirà a lezione i contenuti e le modalità della prova.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI