Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Certificazione linguistica B2 completo
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attivita' formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02271

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA

Periodo

Sem 2B dal 6 apr 2020 al 30 mag 2020.

Obiettivi formativi

Obiettivo principale del corso è quello di approfondire lo studio della letteratura mediolatina con particolare riferimento ad un preciso genere letterario, attraverso l’analisi diretta dell’opera di uno o più autori particolarmente rappresentativi di quello specifico genere. Verranno approfondite le peculiarità linguistiche e stilistiche, nonché le specifiche tematiche dei testi di volta in volta presi in esame, considerandoli sia sotto il profilo filologico che per il tramite degli strumenti dell’ermeneutica letteraria (stilistica e metrica, retorica, aspetti narratologici e storia dell’interpretazione), con l’ausilio di approcci metodologici mirati allo sviluppo di adeguate competenze analitiche e argomentative.

Programma

La poesia d’amore nei “Carmina Burana”. Lettura, traduzione e commento di alcuni tra i più noti componimenti d’amore di questa anonima antologia medievale di testi in versi.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
S. Tuzzo La poesia dei clerici vagantes. Studi sui Carmina Burana Stilgraf 2015
A. Bisanti Res utrique placuit (CB 72, str. 5a, 1). Il desiderio d’amore e la sua realizzazione nei Carmina Burana Officina di Studi Medievali 2019

Modalità d'esame

Colloquio orale avente ad oggetto temi e testi trattati nel corso delle lezioni.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI