Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Anatomia umana e istologia - ANATOMIA FUNZIONALE (2011/2012)
Codice insegnamento
4S01619
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
LEZIONI 1^ anno 1^ semestre dal 10 ott 2011 al 21 dic 2011.
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
dare allo studente le conoscienze teoriche e pratiche per individuare correttamente i punti di repere muscolo scheletrici di tutti i distretti corporei
Programma
• anatomia funzionale dell’arto inferiore
• anatomia funzionale del rachide e della gabbia toracica
• anatomia funzionale dell’arto superiore
ogni lezione sarà strutturata attraverso una breve introduzione teorica del distretto interessato seguita da dimostrazione pratica su modelli anatomici e tra gli studenti.
• anatomia funzionale di piede e caviglia
• anatomia funzionale del ginocchio
• anatomia funzionale dell’anca e bacino
• anatomia funzionale dell’articolazione sacro-iliaca
• anatomia funzionale del rachide lombare
• anatomia funzionale del rachide toracico e della gabbia toracica
• anatomia funzionale del rachide cervicale e del cranio
• anatomia funzionale della spalla
• anatomia funzionale del gomito
• anatomia funzionale di mano e polso
ogni lezione sarà strutturata attraverso una breve introduzione teorica del distretto interessato seguita da dimostrazione pratica su modelli anatomici e tra gli studenti
Modalità d'esame
esame scritto più colloquio orale
testi consigliati
1. Apparato locomotore. Anatomia e funzioni - Aspetti pratici per la terapia manuale (vol.1 e 2)
Jutta Hochschild
2. Atlante di anatomia umana F. Netter
3. L’esame obbiettivo dell’apparato locomotore
Autore: Hoppenfeld S.