Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze audiologiche e della comunicazione - SEMEIOTICA DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO (2021/2022)
Codice insegnamento
4S006057
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente è in grado di descrivere gli aspetti generali della comunicazione e del linguaggio umano. In particolare possiede le basi per illustrare la percezione uditiva, come interviene il SNC nell'elaborazione comunicativa e come avviene la produzione vocale.
Programma
Saranno affrontati i seguenti concetti:
➢ Competenza linguistica e comunicativa
➢ La comunicazione: definizione, parametri e gradi di sofisticazione, definizione di canale comunicativo
➢ La comunicazione verbale e non verbale, la prossemica, la aptica, i tratti soprasegmentali.
➢ Basi anatomo-fisiologiche della parola e del linguaggio:
° Meccanismi di ingresso: i parametri della percezione uditiva, il processo di ottimizzazione acustica.
° Il SNC e le aree corticali e del linguaggio. La dominanza emisferica, la plasticità cerebrale, i periodi critici.
° Meccanismi di uscita: gli organi fono-articolatori
Bibliografia
Modalità d'esame
L'esame consiste di una prova scritta basata su domande a risposta aperta. Nelle risposte è richiesta capacità di abbinare sintesi e chiarezza espositiva.
Ciascuna delle domande viene valutata da 0 a 10, secondo:
a) la pertinenza e completezza della risposta
b) la capacità di sintesi
c) la proprietà di linguaggio