Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
FIS/07 ,MED/32 ,MED/50 ,M-FIL/05
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,MED/03
4
A
MED/04 ,MED/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006057

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/32 - AUDIOLOGIA

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni di base sul funzionamento dell’apparato uditivo e sulle cause che determinano disturbi dell’udito nell’età infantile, in quella adulta e geriatrica, con particolare attenzione alla correlazione tra ipoacusia e comunicazione.
Al termine del modulo, lo studente conosce le cause e la ricaduta di tali patologie sulla funzione comunicativa acustico-verbale.

Programma

Anatomia e fisiologia dell’orecchio esterno, dell’orecchio medio e dell’orecchio interno
• Dinamica timpano-ossiculare e funzionalità tubarica
• Fisiologia cocleare: movimenti dei liquidi endococleari; vibrazione della membrana basilare; cellule ciliate; trasduzione meccano-elettrica
• Fisiologia delle vie nervose uditive: nervo acustico; sistema uditivo centrale; sistema di percezione
• L’udito binaurale
• Sintomi otologici: ipoacusia, acufene, otalgia, otorrea, vertigine.
• Classificazione delle ipoacusie
• La misurazione della capacità uditiva: Audiometria tonale e vocale; esame impedenzometrico.
• Generalità sui programmi di screening uditivo
• Conseguenze sociali, cognitive e linguistiche della sordità infantile
• La presbiacusia.
• La comunicazione nell’anziano; aspetti psico-sociali della presbiacusia

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L'esame consiste di una prova scritta con domande a risposta aperta. Nella risposta alle domande è richiesta capacità di abbinare sintesi e chiarezza espositiva.
Ciascuna delle domande a risposta aperta viene valutata da 0 a 10, secondo:
a) la pertinenza e la completezza della risposta
b) la capacità di sintesi
c) la proprietà di linguaggio

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI