Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000214

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/25 - PSICHIATRIA

Periodo

TERP ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE (1 periodo) dal 5 feb 2018 al 9 mar 2018.

Sede

ROVERETO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Fornire nozioni di base sulla psicopatologia generale e la nosografia psichiatrica, così da rendere gli studenti in grado di riconoscere i principali segni e sintomi di disagio mentale, elaborare un orientamento diagnostico e valorizzare le conoscenze cliniche acquisite all’interno del lavoro terapeutico-riabilitativo.

Programma

Orientamenti generali metodologici in psichiatria: indirizzo medico-biologico, indirizzo psicodinamico, indirizzo comportamentistico-cognitivo, indirizzo sociologico culturale, indirizzo fenomenologico esistenziale.

Principi generali di semeiotica.

Definizione del concetto di percezione.
Disturbi della percezione: iperestesia, ipoestesia, eritropsia, xantopsia, micro e macropsia. Illusioni. Allucinazioni elementari e complesse; sintomi di primo rango, pseudo allucinazioni, allucinosi, allucinazioni zooptiche.

Definizione del concetto di pensiero: pensiero logico, immaginativo-fantastico, intuitivo.
Disturbi formali del pensiero: accelerazione, inibizione, rallentamento, dissociazione.
Pensiero primario. Ideazione prevalente.
Disturbi del contenuto: delirio lucido, delirio confuso. Contenuti del delirio: persecutorio, di grandezza, di trasformazione corporea, depressivo.

Definizione del concetto di comportamento psicomotorio.
Disturbi del comportamento psicomotorio: comportamento impulsivo, fuga, eccitamento psicomotorio, rallentamento psicomotorio, arresto psicomotorio, catatonia, catalessia, automatismo a comando, negativismo, manierismi, stereotipie, acatisia, tic.

Definizione del concetto di affettività.
Disturbi dell’affettività: depressione, mania, disforia, alexitimia, ansia, panico, fobia.

Definizione del concetto di coscienza.
Disturbi della coscienza: generalità.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Gilberti, Rossi Manuale di Psichiatria (Edizione 6) Piccin e Vallardi Editori, Padova 2009

Modalità d'esame

L’esame consisterà in:
- Un commento ad un caso clinico in cui dovranno essere evidenziati i sintomi presenti - ed interpretati al fine di ottenere una comprensione del caso stesso
- Descrizione di cosa si intende per due dei sintomi citati nel programma.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI