Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti della riabilitazione psichiatrica - PSICHIATRIA CLINICA (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000214
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/25 - PSICHIATRIA
Periodo
TERP ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE (1 periodo) dal 5 feb 2018 al 9 mar 2018.
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
fornire nozioni di base sulla psicopatologia generale e la nosografia psichiatrica, così da rendere gli studenti in grado di riconoscere i principali segni e sintomi di disagio mentale, elaborare un orientamento diagnostico e valorizzare le conoscenze cliniche acquisite all’interno del lavoro terapeutico-riabilitativo
Programma
Principi di Psicopatologia Generale – Fenomenologia e clinica dei Disturbi Mentali – Le classificazioni psichiatriche principali – La relazione col paziente con disturbi mentali – Elementi di base di Psico-farmacoterapia
Principi di Psicopatologia Generale:
Area cognitiva: vigilanza, attenzione, coscienza, memoria, intelligenza
Area affettiva: l’umore
Area percettiva
Area del pensiero: forma e contenuto
Area della coscienza
Area del comportamento
Fenomenologia e clinica dei Disturbi Mentali:
Schizofrenia e altre psicosi
Disturbi dell’umore
Disturbi di personalità
Disturbi ansiosi, somatoformi e dissociativi
Disturbi da uso di sostanze e alcool (cenni)
Disturbi mentali organici
Il suicidio: fenomenologia, epidemiologia e strategie di gestione e prevenzione
Le classificazioni psichiatriche principali:
DSM-IV R e V
Elementi di base di psico-farmacoterapia:
Neurolettici e antipsicotici di nuova generazione
Stabilizzatori dell’umore
Antidepressivi
Ansiolitici
Modalità d'esame
Esame scritto con domande a tema