Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000214

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/25 - PSICHIATRIA

Periodo

TERP ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE (1 periodo) dal 5 feb 2018 al 9 mar 2018.

Sede

ROVERETO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso si pone i seguenti obiettivi formativi:
-fornire un inquadramento storico e teorico dei modelli di psichiatria di comunità
- ottenere una buona conoscenza di massima sulle strategie per la pianificazione degli interventi sul territorio
- illustrare le diverse articolazioni dei percorsi di cura dei trattmaenti territoriali
- fornire informazioni di base sugi approcci psicoterapeutici con particolare riferimento alla psicoeducazione nei disturbi gravi e all’assertive community treatment per la gestione dei pazienti gravi
- illustrare le principali modalità di gestione dell’aggressività
- l

Programma

Nel corso vengono trattati i seguenti argomenti:

Inquadramento generale dei modelli di psichiatria di comunità
L'organizzazione dei Servizi della Psichaitria di Comunità in Italia
Azioni contro lo stigma.
Metodologie per la revisione delle pratiche e per la valutazione dell'esito
La presa in carico dei pazienti e dei loro familiari.
Modelli di intervento psicosociale.
La psicoeducazione familiare

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
G. Nicolò, E. Pompili, C. Silvestrini Manuale di psichiatria territoriale (Edizione 1) Pacini Editore 2012

Modalità d'esame

Esame scritto con dissertazione su 3 argomenti trattati nel corso

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI