Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000214

Docente

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/25 - PSICHIATRIA

Periodo

TERP 1A2S - 1 periodo dal 8 feb 2021 al 5 mar 2021.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Gli obiettivi principali del corso sono di fornire al discente i principi alla base del concetto di "psichiatria di comunità". In particolare, verranno fornite nozioni sul concetto di disturbo mentale secondo il modello bio-psico-sociale e della genesi dei disturbi mentali secondo il modello stress-vulnerabilità. Si forniranno nozioni di base sulla moderna nosografia psichiatrica, sulla storia di sviluppo del sistema assistenziale italiano partendo dall'epoca asilare sino ai nostri giorni. Verranno fornite informazioni sull'attuale organizzazione dei servizio di salute mentale italiani. Verrà quindi trattato il problema dello stigma in salute mentale e degli interventi più efficaci per contrastarlo; in questo contesto verrà posta particolare enfasi sul problema dell'autostigmatizzazione dei pazienti con disturbi mentale. Verrà infine trattato il tema dell'empowerment in salute mentale, quale presupposto per i processi di recovery.

Programma

La psichiatria di comunità - presupposti e principi
Il modello bio-psico-sociale
Il modello stress-vulnerabilità
Lo sviluppo della psichiatria di comunità in Italia
L'organizzazione dell'assistenza per la salute mentale in Italia
Lo stigma e la discriminazione nei confronti delle persone con disturbi mentali
Interventi volti a contrastare lo stigma
I processi di autostigmatizzazione ed interventi efficaci per contrastarli
Il concetto di empowerment in salute mentale; presupposti per i processi di recovery

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Brugnoli R., De Giorgi S., Fiorillo A. (a cura di) La psichiatria sociale in Italia: evidenze ed esperienze Pacini editore, Roma 2019
Tatarelli R. Manuale di psichiatria e salute mentale per le lauree sanitarie Piccin Editore, Padova 2009

Modalità d'esame

Interrogazione orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI