Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000214

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

TERP 1A2S - 1 periodo dal 8 feb 2021 al 5 mar 2021.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Fornire allo studente strumenti per riconoscere i problemi della persona correlati al suo stato psicopatologico e per rapportarsi ad essa.
Analizzare la relazione con il paziente con particolare riferimento alla capacità di osservazione e alle strategie efficaci da utilizzare con la persona affetta da: disturbo psicotico, disturbo depressivo, disturbo di personalità e disturbo d’ansia.

Programma

-La relazione con il paziente:
- Modelli teorici di riferimento
- Le fasi della relazione
- Le competenze relazionali e gli stili relazionali
- L’osservazione
- Strategie relazionali efficaci
- Modalità d’intervento con la persona con disturbi psicotici
- Modalità d’intervento con la persona depressa
- Modalità d’intervento con la persona con disturbo di personalità
- Modalità d’intervento con la persona in stato d’ansia generalizzata

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Del Piccolo Lidia Competenze per comunicare con i pazienti Piccin 2015
Vita A., Dell'Osso L. e Mucci A. (a cura di) Manuale di clinica e Riabilitazione Psichiatrica- Dalle conoscenze teoriche alla pratica dei servizi di salute mentale Vol. 1 e 2 Giovanni Fioriti Editore 2019 978-88-98991-82-2
Carozza P. Principi di Riabilitazione Psichiatrica Franco Angeli, Milano 2006
Gabriella Ba Strumenti e tecniche di riabilitazione psichiatrica e psicosociale FrancoAngeli 2003 88-464-4751-4

Modalità d'esame

E' previsto un esame orale. La prova prevede 1 o 2 domande relative agli argomenti trattati in aula e la discussione di una breve situazione riabilitativa finalizzata a verificare la capacità di applicazione dei concetti teorici a situazioni pratiche.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI