Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Organizzazione dei servizi psichiatrici e lavoro di rete - ORGANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000216
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/25 - PSICHIATRIA
Periodo
TERP 3A1S dal 1 ott 2019 al 8 nov 2019.
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
1. Apprendere una panoramica generale rispetto all'evoluzione nella storia del concetto di comunità psichiatrica terapeutica.
2. Apprendere l'organizzazione e le caratteristiche diverse dei vari tipi di strutture residenziali.
3. Apprendere e riflettere sui punti di forza e sulle criticità delle strutture residenziali psichiatriche e dei progetti in esse avviati e realizzati.
4. Apprendere l'organizzazione delle strutture psichiatriche semi-residenziali (Centro Diurno e Day Hospital).
5. Apprendere gli aspetti innovativi caratteristici delle strutture psichiatriche residenziali e semi-residenziali.
Programma
1. Le strutture psichiatriche residenziali: cenni storici, introduzione generale.
2. I diversi tipi di strutture psichiatriche semi-residenziali e residenziali con attenzione alle loro caratteristiche ed alle loro indicazioni.
3. Analisi di vari casi clinici.
4. Analisi di vari casi clinici con stesura di un progetto terapeutico in lavori di gruppo.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Aldo Lombardo | La Comunità Psicoterapeutica (Edizione 1) | Franco Angeli | 2004 | ||
Paola Carozza | La riabilitazione psichiatrica nei centri diurni (Edizione 1) | Franco Angeli | 2003 |
Modalità d'esame
Esame scritto con due domanda chiuse a risposta multipla e una domanda aperta.