Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione psicogeriatrica - METODI E TECNICHE RIABILITATIVE IN ETA' GERIATRICA (2018/2019)
Codice insegnamento
4S000233
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
TERP ROV 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 8 ott 2018 al 7 dic 2018.
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
Lo studente al termine del corso conoscerà le caratteristiche essenziali dell'anziano (abitudini, fragilità, tema della morte, elasticità, plasticità e resilienza), il modello ICF, la sua implicazione sulla presa in carico della persona anziana, i tratti distintivi di un'istituzione e di un'anziano istituzionalizzato (nevrosi istituzionale).
Imparerà a riconoscere le diverse tipologie di demenza ed i relativi BPSD (Behavioural and Psycological Symptoms of Dementia).
Apprenderà le caratteristiche della presa in carico della persona con demenza (relazione, il linguaggio, l'orientamento ecc.) e della sua riabilitazione.
Sarà in grado di riconoscere le principali valutazioni che vengono somministrate in ambito socio-sanitario alla persona con demenza e al suo caregiver/s: MMSE, Barthel Index, Mini Nutritional, NPI, GDS, Scala Tinetti, Indice di comorbidità (CIRS), Caregiver Burden Inventory (CBI).
Distinguerà i concetti di "modello", "metodo" e "tecnica" e conoscerà i più noti interventi non farmacologici per la persona con demenza: Approccio capacitante di Vigorelli, Metodo Validation, Terapia di Reminiscenza, Terapia di Rimotivazione, ROT formale e informale, Musicoterapia, Aromaterapia, Doll Therapy.
Imparerà le caratteristiche del modello "Gentlecare" e la ripercussione che l'ambiente ha nella vita di un anziano.
Programma
Chi è l’anziano? (ageismo, analisi demografica, ICF, modello patient-centred, anziano fragile, comorbidità di patologie, resilienza, le 3 fasi dell’anziano, anedonia)
Il tema della morte: il lutto e la sua elaborazione, La Teoria del lutto (Bowlby, 1982), concetto di Elasticità, Plasticità, Resilienza, La sofferenza del personale curante in geriatria (Ploton, “La persona anziana”)
L’anziano istituzionalizzato (abitudini, disorientamento, autonomia, senso di costrizione ecc.), deterioramento aggiuntivo (uomo vs ambiente)
L’invecchiamento nell’anziano con disturbo psichiatrico
Accenni a Demenze e BPSD
Riabilitazione della persona con demenza (relazione, il linguaggio, gli agenti terapeutici, l’autonomia ecc.)
I caregivers: chi sono e cosa si aspettano dalla riabilitazione (familiari, badanti, operatori e concetto del bornout)
La socializzazione nell’anziano
Strumenti utilizzati per la valutazione del paziente anziano e/o con demenza: MMSE, Barthel Index, Mini Nutritional, NPI, GDS, Scala Tinetti, Indice di comorbidità (CIRS), Caregiver Burden Inventory.
Differenza tra Modello, Metodo e Tecnica
Metodi e tecniche riabilitative nell’anziano con demenza: Approccio capacitante di Vigorelli, Metodo Validation, Terapia di Reminiscenza, Terapia di Rimotivazione, ROT formale e informale, Musicoterapia, Aromaterapia, Doll Therapy
Importanza dell’ambiente, Modello Gentlecare, “Ospedale che cura con cura APSS”
Casi clinici
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Julie Cunnigham Piergrossi | Essere nel fare. Introduzione alla terapia occupazionale (Edizione 3) | Franco Angeli | 2006 | ||
Elena Bortolomiol,Laura Lionetti,Enzo Angiolini | Gentlecare: cronache di assistenza | Erickson | 2015 | ||
Barbara Asprea, Giovanni Del Zanna, Andrea Fabbo | Guida all'Alzheimer e alle altre demenze | Tecniche nuove | 2018 | ||
Ploton L. | La persona anziana | Raffaello Cortina Editore, Milano | 2003 | ||
Pietro Vigorelli | L' approccio capacitante. Come prendersi cura degli anziani fragili e delle persone malate di Alzheimer | Franco Angeli | 2016 |
Modalità d'esame
L'esame si compone di due prove: una prima prova scritta (scelta multipla) e una successiva prova orale; l'esame sarà svolto assieme a quello del corso in "Psicogeriatria".