Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Morphological and functional fundamentals of life (2018/2019)
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base riguardanti l’istologia, l'anatomia e la fisiologia umana di tutti gli apparati, perchè lo studente comprenda l'organizzazione e il funzionamento del corpo umano e acquisisca le basi conoscitive necessarie per un'adeguata applicazione dei metodi e delle tecniche di studio dei tessuti.
MODULO ANATOMIA UMANA Obiettivi formativi: Obiettivo generale per lo studente di questo corso è acquisire la capacità di descrivere, in modo essenziale e con termini corretti, l'organizzazione strutturale di alcuni organi ed apparati del corpo umano in condizioni di salute nonché i rapporti immediati della struttura con la funzione. Il conseguimento dell'obiettivo generale permette allo studente di utilizzare con pieno profitto i corsi successivi che richiedano conoscenze morfologiche e fornisce al laureato un substrato culturale utile per l'esercizio della professione e l'interazione con altri professionisti. Strumenti al conseguimento dell'obiettivo generale sono: la frequenza alle lezioni, lo studio e l'utilizzo di appositi sussidi didattici (atlanti cartacei e digitali a disposizione in biblioteca).
MODULO FISIOLOGIA Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire le conoscenze fondamentali per comprendere le funzioni dei diversi organi del corpo umano sulla base della fisiologia delle cellule e dei principali meccanismi di regolazione della funzione di organi e apparati. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di conoscere le nozioni fondamentali sul funzionamento del corpo umano e di utilizzare queste conoscenze nell’ambito biomedico.
MODULO ISTOLOGIA Obiettivi formativi: L’insegnamento di Istologia è finalizzato ad offrire allo studente un quadro chiaro e aggiornato delle cellule dell'organismo umano e della loro organizzazione morfo-funzionale nei differenti tessuti. Tali conoscenze sono propedeutiche ed indispensabili al prosieguo del curriculum didattico.
MODULO METODI E TECNICHE DI ISTOLOGIA E ANATOMIA Obiettivi formativi: Fornire la base conoscitiva necessaria alla corretta gestione del materiale biologico in Istologia e Istopatologia Fornire delle esemplificazioni di applicazione pratica della base teorica descritta Analizzare il ruolo diversificato del tecnico di laboratorio biomedico inserito in Istituzioni di diverso tipo.
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Stanfield CL | Fisiologia (Edizione 5) | EdiSES | 2017 | 9788879599726 | |
Belfiore et al. | Fisiologia umana - Fondamenti | edi-ermes | 2018 | 9788870516494 | |
Wildmaier EP, Raff H, Strang KT | Vander Fisiologia (Edizione 1) | Casa editrice Ambrosiana | 2011 | 9788808185105 | |
Luigi Ruco, Aldo Scarpa | ANATOMIA PATOLOGICA. LE BASI | UTET | 2007 | 8802076561 | |
Mariuzzi G. M. | Anatomia Patologica (vol. 1) | Piccin | 2006 | ||
Martini F. et al. | Anatomia umana | EdiSes, Napoli | 2019 | ||
Bentivoglio M. et al. | Anatomia umana e istologia (Edizione 2) | Minerva Medica | 2010 | 978-88-7711-670-3 | |
Sica G., Di Primio R., Armato U., Bani D., Baroni T., et al. | Istologia per le professioni sanitarie (Edizione 1) | Idelson-Gnocchi | 2015 | 978-88-7947-593-8 | |
Anthony L. Mescher | Junqueira Istologia Testo e Atlante, VI Edizione Italiana a cura di Ubaldo Armato, Anna Chiarini, Ilaria Pierpaola Dal Prà, Raffaella Pacchiana. (Edizione 6) | PICCIN | 2012 | 978-88299-2166-9 |