Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Health, safety and management of biological materials (2018/2019)
The teaching is organized as follows:
SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Credits
1
Period
Lezioni 2 Semestre TLB
Academic staff
Cecilia Arici
Learning outcomes
MODULO METODI IGIENICO PREVENTIVI E TECNICA DEL PRELIEVO DI MATERIALI BIOLOGICI
MODULO METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE APPLICATA Obiettivi formativi: Il corso deve fornire allo studente il possesso delle conoscenze specifiche e dei modelli di comportamento corretti riguardo alla epidemiologia e alla prevenzione delle principali malattie infettive e cronico degenerative attinenti alla professione.
MODULO RADIOPROTEZIONE Obiettivi formativi: Obiettivo di questo modulo è quello di permettere agli studenti alla fine del corso utilizzando le conoscenze di fisica e di biologia di conoscere e comprendere le norme radioprotezionistiche in base alle disposizioni di legge in materia. Le unità di misura delle radiazioni, gli strumenti di misura in materia di radioprotezione dei lavoratori, le procedure per evitare l'esposizione esterna e la contaminazione interna, gli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti, l’applicazione della radio protezione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.
MODULO SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Obiettivi formativi: •Il corso intende far acquisire allo studente conoscenza e comprensione di base in tema di prevenzione, tutela e promozione e gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. •Lo studente acquisirà, anche attraverso esempi tratti dal campo, conoscenza e comprensione di base sui principi generali di medicina del lavoro, tossicologia occupazionale, valutazione del rischio, sorveglianza sanitaria, giudizio di idoneità, legislazione specifica, prevenzione primaria, secondaria e terziaria, con riferimento a differenti tipologie di rischio lavorativo (ad esempio, chimico, fisico, biologico, ergonomico, organizzativo e psicosociale, infortunistico). •Attenzione sarà dedicata a far acquisire allo studente conoscenze e comprensione circa prerogative e ruoli delle varie figure e strutture deputate alla prevenzione nei luoghi di lavoro. •Focus specifico sarà far acquisire specifica conoscenza, consapevolezza e comprensione circa i rischi occupazionali, le modalità di sorveglianza sanitaria, la legislazione per la tutela della salute e sicurezza dei tecnici di laboratorio biomedico.
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
F. Tomei, S.M. Candura, N. Sannolo, P. Sartorelli, G. Costa, L. Perbellini, F. Larese Filon, P. Maestrelli, A. Magrini, G.B. Bartolucci, S. Ricci | Manuale di Medicina del Lavoro | Piccin Nuova libraria S.p.A., Padova | 2018 | 978-88-299-2902-3 | |
Auxilia F, Pontello M | “Igiene e Sanità Pubblica: I fondamenti della Prevenzione” | PICCIN - PADOVA | 2011 | 978-88-299-2069-3 |