Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Teorie e metodi della progettazione educativa (2018/2019)
Codice insegnamento
4S000564
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Obiettivi formativi
1. Conoscere i modelli teorici e le metodologie della progettazione in ambito socio-educativo e i diversi strumenti della progettazione e della valutazione.
2. Comprendere che il lavoro del pedagogista è un lavoro di "secondo livello" e che si manifesta nelle funzioni di coordinamento, formazione, supervisione, consulenza e ricerca.
3. Saper applicare le competenze operative nella progettazione di interventi educativi di media complessità e in situazioni e contesti specifici, facendo riferimento anche ai documenti europei sulla progettazione.
4. Saper acquisire e poi applicare le proprie competenze conoscitive nell’ambito dell’apprendimento riflessivo, che accompagna costantemente la pratica professionale del pedagogista.
Programma
Il profilo dell’educatore e del pedagogista alla luce della recente legge che ne disciplina le professioni (ambiti di intervento e specializzazione, attività e competenze)
Il lavoro educativo di “secondo livello” nelle funzioni di coordinamento, formazione, supervisione, consulenza e ricerca
La riflessività quale tratto determinante della professionalità esperta
Teorie e modelli della progettazione in ambito socio-educativo
Logiche di progettazione e di intervento
Tecniche e strumenti per la progettazione e la valutazione
Le fasi della costruzione di un progetto educativo di media complessità: dall’analisi dei bisogni alla valutazione
Metodi e strumenti didattici
Il lavoro in aula prevede la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti e la creazione di gruppi di lavoro.
• Lezioni teoriche interattive
• Analisi di materiale filmico
• Testimonianze di pedagogisti esperti
• Scritture riflessive
• Giochi di ruolo
• Cooperative Learning
• Project Work
• Utilizzo di piattaforma e-learning
Testi per l’esame/Bibliografia
Per i frequentanti:
Per i frequentanti la bibliografia sarà definita nel corso delle prime lezioni. saranno messi a disposizione materiali e indicazioni bibliografiche e sitografiche sulla piattaforma e-learning
Per i non frequentanti
1. Leone L., Prezza M., Costruire e valutare i progetti nel sociale, Franco Angeli, Milano, 2003
2. Mortari L., Apprendere dall’esperienza, Carocci, Roma, 2004
3. uno a scelta tra i seguenti (elenco in progress)
Iori V. (a cura di), Educatori e Pedagogisti. Senso dell’agire educativo e riconoscimento professionale, Erickson, Trento, 2018
Negri S. (a cura di), La consulenza educativa, Carocci, Roma, 2014
D'Alonzo L., Mariani V., Zampieri G. (a cura di), La consulenza educativa. Pedagogisti in azione, Armando Editore, Roma, 2012
Bondioli A., Savio D., Educare l'infanzia. Temi chiave per i servizi 0-6, Carocci, Roma, 2018
Fontaine A.M., L'osservazione al nido. Guida per educatori e professionisti della prima infanzia, Erickson, Trento, 2017
Lipari D., Valentini P., Comunità di pratica in pratica, Edizioni Palinsesto, Roma, 2013
Oggionni F., La supervisione pedagogica, Franco Angeli, 2013
Contini M. G., Dis-alleanze nei contesti educativi, Carocci, Roma, 2012
Musi E., Invisibili sapienze. Pratiche di cura al nido, Edizioni Junior, Bergamo, 2011
Simone D., La consulenza educativa. Dimensione pedagogica della relazione d’aiuto, Vita e Pensiero, Milano, 2011
Catarsi E. (a cura di), Coordinamento pedagogico e servizi per l’infanzia, Edizioni Junior, Bergamo, 2010
Premoli S. (a cura di), Il coordinamento pedagogico nei servizi socioeducativi, Franco Angeli, Milano, 2008
Kaneklin C., Orsenigo A. (a cura di), Il lavoro di comunità. Modalità di intervento con adolescenti in difficoltà, Carocci, Roma, 2003
Bondioli A. (a cura di), Il progetto pedagogico del nido e la sua valutazione, Edizioni Junior, Bergamo, 2002
Regoliosi L., Scaratti G., Il consulente del lavoro educativo. Formazione, supervisione, coordinamento, CarocciFaber, Roma, 2002
Modalità d'esame
Per i frequentanti
Sono previste prove individuali diversificate (scrittura autobiografica, relazioni riflessive su esperienze formative svolte in aula, ecc)
Prove di verifica intermedie
Stesura di un elaborato di gruppo (projet work)
Per i non frequentanti:
La prova d’esame prevede la produzione di due elaborati scritti e un colloquio orale, precisamente:
a) Un elaborato scritto che consiste nell’ideazione di un Progetto educativo di media complessità, compatibile con il profilo professionale del pedagogista, a partire dalle conoscenze tecniche apprese dallo studio del testo in programma d’esame: Leone, Prezza, Costruire e valutare i progetti nel sociale;
Tale elaborato va inviato alla prof.ssa C. Bertazzoni: cristina.bertazzoni@unvr.it una settimana prima della data dell'appello d'esame
b) Una relazione scritta (max 3000 parole) sul testo a scelta che evidenzi gli aspetti metodologici ed operativi del lavoro del pedagogista (coordinatore, consulente, ecc.);
Tale elaborato va inviato alla prof.ssa G. Messetti: giuseppina.messetti@unvr.it una settimana prima della data dell'appello d'esame
c) Un colloquio orale di discussione critica sui contenuti dei testi d’esame e sul Progetto educativo presentato
Le prove hanno l’obiettivo di verificare:
l’acquisizione dei concetti fondamentali relativi ai contenuti proposti;
il livello di rielaborazione personale delle conoscenze;
la capacità di impiego di strumenti logico-operativi per la progettazione o l’analisi di interventi educativi;
la capacità critica e riflessiva.