Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003374

Coordinatore

Carlo Chiurco

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Periodo

Sem. 2B dal 6 apr 2020 al 30 mag 2020.

Obiettivi formativi

1. Conoscere nelle sue linee generali la filosofia del Novecento al fine di mettere in luce le questioni fondamentali e le tendenze dominanti del dibattito filosofico contemporaneo, tra cui l’intreccio del sapere filosofico con le tematiche delle scienze sociali e storiche.
2. Comprendere più a fondo il pensiero di Karl Popper e il suo decisivo contributo alla metodologia delle scienze sociali, oltre a prospettare soluzioni innovative nel campo socio-politico, persino in quello teologico e pedagogico.
3. Sviluppare la capacità di lettura e di corretta comprensione dei testi, affinando la terminologia espositiva, la capacità di argomentare e di interpretare in chiave esistenziale il significato teoretico dei testi.
4. Esercitare negli studenti l'attitudine a mettere in relazione le conoscenze acquisite con la propria esperienza personale.

Programma

In the Name of Love. L'Occidente e/è la violenza.

Il pensiero contemporaneo ha posto un'equazione fondamentale: la metafisica è violenza. Il nostro tempo è lo sforzo disperato di liberarsi da strutture millenarie che, sotto il pretesto di obbedire a leggi e strutture assolutamente evidenti, sono in realtà fondate sull'arbitrio e la sopraffazione dell'altro e del diverso. È davvero così? O il nostro tempo - l'Occidente attuale, così sensibile al rispetto delle differenze, di qualunque tipo - è esso stesso solo un altro episodio della storia della violenza, un modo occulto di essere violenti sotto il pretesto dell'amore? E se la violenza fosse ineliminabile, la struttura più autentica più autentica e più vera del reale?

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Nietzsche Genealogia della morale Adelphi 1992 Solo la parte I. Va bene qualunque anno di edizione, purché il libro sia pubblicato dalla Adelphi.
Girard, René Il capro espiatorio Adelphi 1999 Parti da portare: capitoli 1, 2, 3, 9, 15. Va bene qualunque anno di edizione, purché il libro sia pubblicato dalla Adelphi. NOTA: TESTO IN ALTERNATIVA A "LA VIOLENZA E IL SACRO".
Nietzsche, Friedrich La nascita della tragedia Adelphi 1977 9788845901997 I paragrafi: 1, 2, 3, 4, 9. Va bene qualunque anno di edizione, purché il libro sia pubblicato dalla Adelphi.
F. R. Girard La violenza e il sacro Adelphi 2012 Capitolo da portare: 1, 2, 3, 4, 6. Va bene qualunque anno di edizione, purché il libro sia pubblicato dalla Adelphi. NOTA: TESTO IN ALTERNATIVA AL "CAPRO ESPIATORIO".
Severino, Emanuele Oltre il linguaggio Adelphi 1992 Solo il capitolo "Violenza e salvezza". Va bene qualunque anno di edizione.
Severino, Emanuele Téchne. Le radici della violenza Rizzoli (BUR) 2010 Va bene qualunque anno di edizione. Solo il capitoli 2, 6 e 7.

Modalità d'esame

L'esame consiste in un colloquio orale volto ad accertare il possesso delle conoscenze e competenze previste per l'insegnamento. Il voto sarà espresso in trentesimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI