Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fenomenologia della cura ed etica del se' (2019/2020)
Codice insegnamento
4S003373
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Periodo
Sem. 2A dal 17 feb 2020 al 28 mar 2020.
Obiettivi formativi
1. Conoscere un insieme di strumenti concettuali e stili di riflessione, relativi ad alcuni grandi temi etici che sono propri del mondo e della filosofia contemporanea.
2. Comprendere il legame esistente tra i temi dell’etica contemporanea presentati e lezione e gli analoghi grandi temi della cura, ai quali è connessa la tematica della responsabilità verso l’altro.
3. Saper riflettere in modo autonomo sugli argomenti affrontati in aula e relativi ai temi dell’etica e della cura.
4. Acquisire gradualmente una sempre maggiore padronanza del linguaggio e dei concetti utilizzati a lezione e finalizzarli ad una maggiore comprensione delle prospettive esistenziali e della cura che sono possibili nell’età contemporanea.
5. Ricercare i legami esperienziali tra la "cura del sé" e la cura educativa, che nella sua essenza è assunzione della responsabilità di "cura dell’altro".
Programma
Durante il corso verranno approfonditi i principi fondamentali della filosofia della cura, come orizzonte di riferimento per lo sviluppo di una filosofia dell’educazione etica.
In particolare verranno trattati i seguenti temi:
- Etica, cura e virtù nella filosofia antica
- Le ragioni ontologiche della cura
- L’essenza etica della cura
- I modi e le posture dell’esserci che qualificano la cura come pratica
- Teorie sull’educazione all’etica: character education, moral reasoning e care ethics education
- L’etica della cura e l’etica delle virtù
- Educare alle virtù secondo il principio di cura: una proposta teorica e una ricerca empirica
TESTI DI RIFERIMENTO
Mortari, L. (2015). Filosofia della cura. Milano: Raffaello Cortina.
Mortari, L. (2019). MelArete. Vol. 1: Cura etica e virtù. Milano: Vita e Pensiero.
Platone. Alcibiade Primo. Qualsiasi edizione.
Platone. Apologia di Socrate. Qualsiasi edizione.
METODOLOGIA DIDATTICA
La metodologia utilizzata in aula sarà di tipo laboratoriale per facilitare un apprendimento esperienziale. Alla luce del paradigma narrativo si farà ricorso alla scrittura di storie come strumenti di rielaborazione critica dell’esperienza e/o immaginazione di scenari di politica della cura.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Platone | Alcibiade Primo | ||||
Platone | Apologia di Socrate | ||||
Luigina Mortari | Filosofia della cura | Raffaello Cortina | 2015 | 9788860307194 | |
Luigina Mortari | MelArete (Volume I). Cura Etica Virtù | Vita e Pensiero | 2019 | 9788834335239 |
Modalità d'esame
Sono previste diverse modalità di valutazione, quali domande aperte, elaborati scritti e presentazioni orali. Si valuteranno la capacità di rielaborazione approfondita e critica dei contenuti presentati durante il corso, e la comprensione dei concetti fondamentali presenti nei testi di riferimento.
In relazione alla situazione derivante dall’emergenza Coronavirus le modalità d’esame sopra riportate vengono modificate per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, con un elaborato scritto da caricare su piattaforma Moodle.
Le indicazioni dettagliate si trovano al seguente link presso la pagina degli avvisi del corso
http://www.dsu.univr.it/?ent=avvisoin&cs=490&id=150766