Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodi di formazione interculturale (2018/2019)
Codice insegnamento
4S000569
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Obiettivi formativi
1. Conoscere i concetti fondamentali che caratterizzano le competenze interculturali di un pedagogista, le loro modalità operative e i limiti della misurazione di tali competenze.
2. Comprendere il significato e il valore dei metodi di lavoro e di ricerca della pedagogia interculturale in molti e differenti contesti dell’attività educativa.
3. Applicare le competenze interculturali apprese, verificando la validità e l’efficacia soprattutto nei confronti di situazioni caratterizzate da forme di conflitto, generato da motivazioni etniche, sociali o culturali.
Programma
1. Elementi fondanti della pedagogia generale e interculturale:
- elementi costitutivi della pedagogia generale e nuove correnti pedagogiche (problematicismo, empirismo, personalismo);
- epistemologia e sviluppo della pedagogia transculturale e multiculturale;
- epistemologia e sviluppo della pedagogia interculturale.
2. Ricerche e modelli di competenza interculturale:
- riflessione critica su modelli e teorie di competenza interculturale;
- modalità operative e limiti della misurazione delle competenze interculturali;
- possibilità operative di un modello di competenze interculturali sviluppato a Verona.
3. Metodi di formazione interculturale nella pratica educativa:
- competenza interculturale a scuola, in famiglia, nelle professioni, nei media e nella società;
- gestione dei conflitti e mediazione interculturale;
- cooperative learning, problem solving, gestione di gruppi eterogenei e complessi.
METODI DIDATTICI
Gli incontri in aula prevedono l'impiego di lezioni frontali, discussioni di gruppo ed esercitazioni in piccoli gruppi.
MODALITÀ DELL’ESAME
testi per l’esame
Per raggiungere gli obiettivi di apprendimento sopra elencati è necessario studiare cinque testi, obbligatori per tutti, frequentanti e non frequenti:
Testi per l’esame (5 in totale)
Parte generale
- PORTERA, A., Manuale di Pedagogia interculturale, Laterza, Roma, 2017 (3. edizione)
Parte monografica
- CHOEN-EMERIQUE, M., Per un approccio interculturale nelle professioni sociali e educative. Erickson, Trento, 2017.
- Portera, A., Dusi, P. (a cura di), Neoliberalismo, Educazione e Competenze interculturali. Franco Angeli, Milano, 2016.
- AA.VV., Gestione dei conflitti e mediazione interculturale, Franco Angeli, Milano 2005.
Il corso sarà supportato da specifiche esercitazioni teorico-pratiche, che costituiranno parte integrante del programma d’esame. Per l’approfondimento di tale parte pratica, sarà necessario utilizzare uno dei seguenti testi (che non dovrà essere stato impiegato per altri esami):
- *PORTERA, A., Milani M. (a cura di) Competenze interculturali e successo formativo, Ets Edizioni, Pisa, 2019.
- *PORTERA, A., BÖHM W., SECCO, L., Educabilità, educazione e Pedagogia nella società complessa. UTET, Torino, 2007.
- *Portera, A., Dusi, P. (a cura di), Neoliberalismo, Educazione e Competenze interculturali. Franco Angeli, Milano, 2016.
- AA.VV., Competenze interculturali, Angeli, Milano, 2013.
- *AA.VV., Educazione interculturale alla cittadinanza, Carocci, Roma, 2008.
- *PORTERA, A, LA MARCA, A. CATARCI, M., Pedagogia interculturale, La Scuola, Brescia, 2015.
- SANTERINI, M., Formazione Interculturale: teoria e pratica. Unicopli, Milano, 2007.
- GUIDETTI, B., Educazione e pedagogia interculturale in azienda. Angeli, Milano, 2008.
- AGOSTI A. (A CURA DI), La formazione, Franco Angeli, Milano 2006
- CORTE, M., Comunicazione e giornalismo interculturale, CEDAM, Padova, 2006.
- * MILANI, M., A scuola di competenze interculturali. Metodi e pratiche pedagogiche per l’inclusione scolastica. F. Angeli, Milano, 2017.
- * LAMBERTI S., Apprendimento cooperativo e educazione interculturale, Erickson, Trento, 2010.
- *PORTERA, A. Globalizzazione e pedagogia interculturale, Erickson, Trento, 2006.
- PORTERA, A., La pedagogia interculturale nella teoria e nella pratica, CEDAM, Padova, 2000
- NIGRIS E., (a cura di), Pedagogia e didattica interculturale, Pearson, Milano 215.
- ANDOLFI, M. (a cura di), Famiglie immigrate e psicoterapia transculturale. F. Angeli, Milano, 2004
- FAVARO, G. FUMAGALLI, M. (a cura di), capirsi diversi. Idee e pratiche di mediazione interculturale. Carocci, 2004
- GIUSTI, M., Teorie e metodi di pedagogia interculturale, Utet, Roma, 2017
- FIORUCCI M., Pinto Minerva F., Portera A. (a cura di), Gli alfabeti dell’intercultura, Edizioni Ets, Pisa, 2017.
- *PORTERA, A., ALBERTINI G., LAMBERTI S., Disabilità dello sviluppo, educazione e Cooperative Learning. Un approccio interculturale, F. Angeli, Milano, 2015.
* testo consigliato ai non frequentanti.
Modalità d'esame
Dettagli sulle modalità didattiche e valutative dell’apprendimento saranno comunicate all’inizio delle lezioni. Obiettivo dell’esame è di verificare negli studenti il raggiungimento il livello di apprendimento dei contenuti previsti dal programma e di acquisizione delle competenze previsti dagli obiettivi precedentemente indicati. L’esame consiste in una prova scritta con domande chiuse tratte da alcuni dei testi di studio e una domanda aperta. Nello stesso giorno, dopo aver ricevuto l’esito dello scritto, è possibile sostenere l’esame orale su tutti i testi di studio.